Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] del Labirinto, di Meleagro). Nel periodo imperiale la decorazione pittorica parietale delle case patrizie assume la porta di Stabia; ma quelle conservate sono soprattutto di etàromana e attestano una notevole varietà tipologica (a sacello, a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] poi, dal 420 a.C., l’influsso degli Oschi. In etàromana è ricordata per aver partecipato all’insurrezione degli Italici (90 a rilievo, la Base di S., base d’altare di etàimperiale, ornata di rilievi che illustrano l’opera di restaurazione religiosa ...
Leggi Tutto
(gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: [...] ubicata sull’altura dell’attuale Kastro, sulla quale è comunque venuta alla luce una villa ellenistica, divenuta residenza imperiale in etàromana. La via Sacra conduceva all’Ereo (v. fig.), dove si venerava l’antichissimo idolo ligneo di Era argiva ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (70,2 km2 con 8693 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m. su un poggio tufaceo che domina un’ansa del Tevere. A circa 4 km dal vecchio abitato, presso la confluenza [...] e produzione di materiali edili; industria tipografica.
È l’antica Horta, città degli Etruschi e municipio in etàimperialeromana. Importante per la sua posizione strategica sulla via di Roma, fu saccheggiata da Goti, Bizantini e Longobardi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] gallo-romano di origine celtica.
Anche per l'etàromana si possono aggiungere nuovi dati alla già sterminata epoca galloromana e tardo imperiale provenienti da Bliesbruck e Sarreinsming (Mosella), la grande villa gallo-romana con ampia corte ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] una cimiteriale, le grandi terme romane, il teatro sono stati esplorati nel corso dell'ultimo decennio. Significativa la scoperta di una αίιίυοξϚα τῶν ϚξμποϚίὗν legata a un edificio di media etàimperiale con splendido mosaico policromo raffigurante ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] nel Novarese, a Dormelletto, è stata scavata una necropoli gallo-romana. In Val Vigezzo è venuta in luce una necropoli a inumazione in cui si sono individuate due fasi di utilizzo: una della prima etàimperiale, l'altra tardoantica (6°-7° secolo d.C ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] , si è incrementata soprattutto l'indagine delle fitte emergenze romane, testimoni del ruolo delicato e decisivo delle province di Mesia e di Tracia durante l'etàimperiale.
Le testimonianze più antiche risalgono attualmente alla fine del Paleolitico ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] sono stati più volte ristrutturati. Testimonianze di etàromana (resti murari, frammenti ceramici, tombe) si rinvengono in tutte le isole e in particolare a Santa Marina Salina.
In etàimperiale e tardo imperiale Lipari è sede di deportazione e di ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] mystai che l'hanno votato; due cataloghi di mystai da Chio, e un quarto con i nomi di mystai romani). Due decreti di etàimperiale illustrano le relazioni tra la vicina Maronea di Tracia e l'imperatore Claudio. Emergono la fitta rete di relazioni e ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...