ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Adriana di Tivoli può offrire, per la piena etàimperiale, un esempio di un'altrettanto intensa e innovativa di ca. settanta anni il patrimonio di edifici di culto della Chiesa romana, composto alla fine del sec. 7° da poco più di centocinquanta ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Agrigento e di Selinunte); in Italia, solo nell'etàimperiale (templi di Marte Ultore, di Apollo e di Altertums, Berlino 1910; E. B. Van Deman, Methods of Determining the Date of Roman Concrete Monuments, in Amer. Journ. of Arch., XVI, 1912, n. 2, p ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] arti, trattati volta a volta. Nel periodo imperiale, i caschi romani non erano più solo quelli semplici del periodo , Braunschweig 1978; L.G. Boccia, Armi difensive dal Medioevo all'Età Moderna, Firenze 1982; Guerre e assoldati in Toscana 1260-1364, a ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] attributi che indicano la classe o le funzioni. I nobili dell'età memfita portano in genere uno scettro sém in una mano e creazione da parte degli architetti romani di nuovi tipi di edifici per i loro committenti imperiali. L'arco trionfale divenne ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] si attua per evergetismo imperiale è dalla proprietà privata che la Chiesa romana ottiene spazi e strutture Archeologia e topografia (secoli VI-XIII), Roma 1996.
Id., s.v. Roma, L’età tardoantica, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 957-81.
...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] rispetto alle anfore tipiche della piena etàimperiale erano già cominciati nel periodo tardoantico, in alcuni siti occidentali, tanto da identificare un gruppo di area romana. In realtà, contenitori analoghi non sono estranei ai siti occidentali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] 200 d.C., gli altri oggetti all'etàimperiale. La presenza di questo tesoro, probabilmente destinato -12; S. Gupta - D. Williams - D. Peacock, Dressel 2-4 Amphorae and Roman Trade with India: the Evidence from Nevasa, in SouthAsSt, 17 (2001), pp. 7-17 ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Davis-Weyer (1974) nel suo lavoro sui m. romani del sec. 9°, da Andreescu (1972; 1976) per tinta rosso-viola che indica la porpora imperiale.Tra i m. ravennati della prima metà l'epoca mediobizantina per riemergere in età paleologa: se ne ha un unico ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] degli spazi adibiti alle acclamazioni imperiali, per celebrare il nome The Earliest Literary Allusion, in Journal of Roman Studies, 81 (1991), pp. 119-131 L’ideologia costantiniana nella liturgia dell’età di Costantino VII Porfirogenito, in Rivista ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] un'età in cui l'iconografia cristiana era già profondamente penetrata di concetti derivati dalla "sacralità" imperiale. Sono XX, 1947, pp. 227-54; G. Goodenough, Jewish Symbols in the Greek Roman Period, III, n. 457 ss., Harvard 1953, pp. 143-145; M ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...