VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] viene meglio determinato dalle due porte romane ancora esistenti (dei Borsari e dei e conservano. L'arco dei Gavî di età augustea e, sul corso, la doppia veneto (1405-1797) interrotto solo dall'occupazione imperiale del 1509-17.
La città governata da ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] . - Scarsi gli avanzi della città romana, limitati a una parte di cavea alle vicine Padova e Verona.
Medioevo ed età moderna. - Caduto l'impero e i della Lega di Cambrai in cui, occupata dagl'imperiali dal 1509 al 1515, fu da essi lungamente ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] per gli allenamenti. Altri edifici, con mosaici di età repubblicana e imperiale, sono apparsi a E del Ludus Magnus, al dei privati.
Gli aspetti più critici della situazione romana sembrano poi consistere nel divario crescente tra la valorizzazione ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...]
La cattedrale appare oggi nel suo aspetto romanico. La sua parte più antica è forse Le tombe dell'ultimo periodo dell'età del bronzo e della civiltà del seconda metà del sec. IX la sovranità imperiale si ristabilisce, ma Zara continua a tenere ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] , 30 km a E di Tripoli, le ville marittime d'etàimperiale di Tagiura e che si estende per ben 123 ha. Sul E di Sirte, dell'antica città islamica di Sort (punica Charax, romana Iscina - oggi Medinet Sultan). Oltre a un grande tratto della cinta ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] rimangono dell'età carolingia parti di una cripta anulare e frammenti architettonici; della chiesa romanica, costruita X-XII, la citta fu sottoposta al governo di balivi imperiali: carica, questa, tenuta ereditariamente dai conti di Lenzburg e, ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] una caserma pretoriana d'età tiberiana. Infatti una in cui si è formata l'ideologia imperiale giulio-claudia. La caduta di Troia a p. 146; A.G. McKay, Houses, villas and palaces in the Roman world, Londra 1975, pp. 127 s.; B. Conticello, B. Andreae ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] vestigia dell'epoca neolitica, delle età del bronzo e del ferro. fu formata dalla mescolanza dei Gallo-Romani e dei Borgognoni. Nella seconda metà Nel 1032 il territorio passò sotto la dominazione imperiale, che fu però più nominale che reale ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] conoscenza storica e topografica. Nel capoluogo un rinvenimento di alta importanza fu quello di una grande via porticata di etàimperialeromana, attraversante in lunghezza tutta la città; essa si spingeva fino al mare, terminava con un Giano, e per ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] è stata accertata una stratificazione monumentale che va dalla fine del sec. 6° a. C. fino alla tarda etàimperialeromana, con l'individuazione di un tempio tardo arcaico che garantisce l'estensione del santuario fino ai margini meridionali della ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...