Comune della prov. di Verona (79,5 km2 con 25.308 ab. nel 2008); si estende, con pianta irregolare, sulle due rive dell’Adige. Importante centro agricolo e industriale con impianti attivi nei settori meccanico, [...] carta e del legno.
Dalla posizione sull’Adige, L. derivò la sua importanza strategica. Stazione di palafitticoli, in etàromana vi sorse il Forum Allieni (parte dei reperti archeologici si trova nel locale museo della Fondazione Fioroni). Si chiamò ...
Leggi Tutto
(ted. Coblenz o Koblenz) Città della Germania (106.087 ab. nel 2007) nel Renania-Palatinato, a 60 m s.l.m. sulla sinistra del Reno, alla confluenza con la Mosella. Importante centro culturale, economico [...] è sviluppata nei settori meccanico, cartario e alimentare (stabilimenti vinicoli). Nodo ferroviario e porto fluviale sul Reno.
In etàromana fu un vicus intorno al castello fondato da Druso (9 a.C.), alla confluenza del Reno e della Mosella ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (50,5 km2 con 17.560 ab. nel 2008), situato all’estremità meridionale della regione collinare euganea. L’abitato sorge a ridosso di un’altura sormontata da ruderi di una rocca [...] (industrie alimentari, meccaniche, del cemento e del mobile).
Centro fortificato di qualche importanza sulla Via Annia in etàromana, nell’Alto Medioevo M. resistette agli assalti dei Longobardi di Alboino (la conquistò soltanto re Agilulfo) e ...
Leggi Tutto
(o Cintra) Cittadina del Portogallo centro-occidentale (27.000 ab. nel 2004), nel distretto di Lisbona (20 km a NO di questa città), situata a 207 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali della Serra de S. [...] (529 m). Turismo e produzione di vini rinomati.
Già abitata in etàromana (Cynthia), fu occupata dagli Arabi che vi costruirono una fortezza; nel 1147 fu conquistata da Alfonso I e da allora rimase alla corona portoghese.
S. possiede importanti ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Αγία Τριάδα «Santa Trinità») Centro archeologico minoico a Creta. Sporadiche sono le tracce neolitiche, mentre fu un insediamento di notevoli dimensioni, forse articolato in più nuclei, nel periodo [...] che interessò l’impianto urbano e la costruzione di edifici monumentali; varie le tombe con casse fittili dipinte e con il famoso sarcofago dipinto con scene sacre. Il sito fu ancora abitato in epoca greca; in etàromana divenne centro agricolo. ...
Leggi Tutto
Scultore rodio (sec. 2º a. C.), di cui Plinio ricorda un simulacro di Apollo e quelli di Latona, di Artemide e delle nove Muse, esistenti nel tempio di Apollo al portico di Ottavia, e un Apollo nudo e [...] di Omero opera di Archelao di Priene, l'altro scolpito su una base circolare trovata ad Alicarnasso) e in repliche statuarie di etàromana, rispondenti a sei tipi, trovate a Roma e a Frascati e nell'Oriente greco, soprattutto a Mileto e a Coo. Il ...
Leggi Tutto
Briançon Cittadina della Francia sud-orientale (11.800 ab. circa), nel dipartimento delle Hautes-Alpes, posta a 1326 m s.l.m. nell’alta valle della Durance; domina l’accesso a una serie di passi e tale [...] lavorazione del legno. Intenso il movimento turistico.
L’antica Brigantio, prima oppidum dei Segusini, ebbe anche in etàromana importanza strategica. Nei primi secoli del Medioevo fu capoluogo del Pagus Briantinus con il quale, eretto in principato ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιαλυσός) Antica città nell’isola di Rodi. Gli scavi hanno permesso di definirne le linee di sviluppo dal Tardo Minoico all’etàromana. Sull’acropoli è attestato un insediamento della fine del Medio [...] Bronzo, con ceramiche di tipo minoico. Sulla costa sono i resti di un centro del Tardo Bronzo; sono stati riconosciuti anche un successivo insediamento miceneo e alcune necropoli (dal periodo geometrico ...
Leggi Tutto
Museo provinciale campano di Capua Museo fondato nel 1870 dal canonico Gabriele Iannelli e inaugurato nel 1874 dall’abate Luigi Tosti; di proprietà dell’Amministrazione Provinciale di Caserta, vi si conservano [...] della Campania. Con sede nel Palazzo Antignano (IX sec.), il museo è articolato nelle sezioni archeologica (etàromana, Italici, Etruschi, Greci, Campani) e medievale (sale longobarda, federiciana, rinascimentale) e ospita inoltre una pinacoteca in ...
Leggi Tutto
(ted. Pontafel) Comune della prov. di Udine (97,7 km2 1607 ab. nel 2008). Situato a 568 m s.l.m. alla confluenza del torrente Pontebbana nella Fella, su un’importante strada che già in etàromana univa [...] Aquileia alla Carinzia, è un attivo centro commerciale. Località di villeggiatura e di sport invernali.
La strada di P., nel Medioevo fonte molto ambita di rendite, passò dal vescovo di Belluno ai signori ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...