Incisore di gemme greco, di etàromana; autore, tra l'altro di un'onice con satiro danzante (oggi perduta), di una gemma (a Parigi) con giovinetto vestito di clamide. Si dubita dell'autenticità di altre [...] gemme firmate con questo nome ...
Leggi Tutto
Sudovi Antica popolazione baltica, stanziata dall’etàromana al 13° sec. al confine nord-orientale della Polonia, nella zona dell’odierna città polacca di Suwałki. Fu pressoché sterminata dai Cavalieri [...] Teutonici (1283) ...
Leggi Tutto
In etàromana imperiale e in età feudale, imposizione per gli abitanti di un territorio di fornire in certe circostanze un pasto o l’equivalente in denaro a truppe di passaggio. ...
Leggi Tutto
(lat. Superaequum) Antica città (in etàromana municipio) dei Peligni, sulla destra dell’Aterno (Pescara), odierna Castelvecchio Subequo. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Vuolvinio. Il sacello di S. Satiro (9° sec.), le chiese di S. Eustorgio, S. Babila, S. Celso introducono all’etàromanica. Dell’età ottoniana rimane una situla d’avorio e il grande crocefisso di Ariberto d’Intimiano nel duomo, nonché il ciborio, con ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] zona alpina (Garmisch-Partenkirchen, Oberstdorf). Le città principali sono Monaco, Norimberga, Augusta, Ratisbona e Würzburg.
Storia
In etàromana la regione, abitata da una popolazione celtica, fece parte della provincia della Rezia. Al tempo delle ...
Leggi Tutto
Piombino
Città in prov. di Livorno. Fu in etàromana il porto di Falesia. Presso di essa sorse, nell’Alto Medioevo, l’abbazia benedettina di S. Giustiniano (1022), che fin dalla prima metà del sec. 12° [...] vi esercitava diritti feudali. Il castello e il borgo erano presidio dei pisani, che ne fecero un caposaldo nella lotta contro Genova. Quando Gherardo d’Appiano vendette Pisa ai Visconti (1399), ne ricevette ...
Leggi Tutto
SUDARIO (lat. sudarium; sudariolum)
Ugo Enrico PAOLI
Nell'etàromana il sudario non è il lenzuolo funebre (per il quale, v. sindone), ma un fazzoletto di lino finissimo, destinato, come l'etimologia [...] in pubblico. Che il sudario servisse anche, come si potrebbe ragionevolmente supporre, a soffiarsi il naso, va escluso, perché Greci e Romani si soffiavano il naso con le dita; la buona creanza consigliava solo di non far ciò in pubblico. Si trova ...
Leggi Tutto
KIFRIN
A. Invernizzi
Grosso insediamento fortificato di etàromana sulla riva sinistra dell'Eufrate, c.a 20 km a valle di 'Ana. La fortezza è testimonianza concreta di un estremo avanzamento del limes [...] , soprattutto oltre l'estremità S della «città». Sono ipogei a camera caratteristici della valle dell'Eufrate in età partica e romana, talora con decorazione architettonica o pittorica o epigrafica (un esempio, estremo nel tempo e nello spazio, della ...
Leggi Tutto
NAISSUS
G. Novak
Città di etàromana situata sulla riva sinistra del fiume Nišava, non lontano dalla foce di questo nella Morava, sull'incrocio delle strade che da una parte portano attraverso la valle [...] ricostruì (Procop., De aedificiis, iv, i, 31).
A N., a Brzi Brod e nei dintorni sono stati rinvenuti molti resti romani, ma nulla di quelle imponenti costruzioni di cui ci parlano alcuni vecchi scrittori. Essi sono: are (dedicate Deae Fortunae, Deae ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...