STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] prestiti. L'ipoteca (mortgage) sostanzialmente simile alla romana, era diventata in Inghilterra oggetto di conflitto tra e ai 14 in alcuni stati e questo era il limite d'età prevalente nel sud fino ad epoca recentissima. Inoltre, le leggi statali ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] L'obbligo di servizio militare di pace dura dal 21° al 52° anno di età; la ferma è di 12 mesi per la fanteria, di 15 mesi per le conquistata dagli Svedesi e civilizzata dalla chiesa cattolica romana, cominciò a svilupparsi un'arte nazionale, alla ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] . In Grecia manca una legislazione volta a reprimere l'usura, del tipo di quella romana e di quelle medievali. Si può dire che dalla battaglia di Maratona sino all'età alessandrina il tasso d'interesse in Grecia fosse in gran parte controllato dagli ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] qua e là volumi con le carte numerate, prima con cifre romane, poi con cifre arabe. Il legatore doveva servirsi così di l'attività commerciale del Medioevo e dei primordî dell'età moderna, via via evolvendosi sino alle codificazioni: copia- ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] è molto povera di porti) invitò, fin da remotissima eta, a stabilire, come ricorda l'epigrafe traiana, l'"approdo schietta cultura greca, entrata nell'alleanza comune dei Picenti con i Romani nel 299 a. C., rimasta indipendente e soltanto alleata di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , nel 1921, instaurò il suffragio universale puro e semplice all'età di 21 anno, senza tuttavia estenderlo alle donne; nello stesso dell'antica Gallia Belgica elementi giuridici d'origine romana, germanica e feudale formarono, fondendosi insieme, ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] i rigori della Controriforma e si annunziavano gli albori dell'età contemporanea, sorse la libera industria editoriale.
Così, se dicembre 1930). Per l'Albania, la Grecia, la Polonia la Romania, la Turchia, la Iugoslavia e i Paesi Baltici, mancano dati ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , che ne crea la necessità, quando con l'età moderna tramonta ogni potere moderatore supremo della vita internazionale, era il centro della politica europea di allora, la Curia romana. Si chiamano Procuratori, con nome che deriva dalla rappresentanza ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] con una rigidità di direttive veramente insolite in un governatore di quell'età.
Ma la sua opera di pace veniva bruscamente interrotta, nel di metter in guardia contro gli appelli alla storia romana, così cari al Machiavelli e così ingannevoli; di ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] . stor. ital., n. 41 (1921); id., Rassegna delle pubblicazioni su Bonifacio VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, in Archivio della R. Società Romana di storia patria, XLIV (1921); G. Falco, Sulla formazione e la costituzione della signoria dei ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...