Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] . A Villa Personino presso Faenza si ha un'area sacra frequentata dal 6° secolo a.C. all'etàromana. A San Martino in Gattara (Ravenna) una necropoli ha restituito tombe databili tra la seconda metà del 6° secolo e il 4° secolo a.C. con riscontro ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] sedimenti dei fiumi e dei torrenti circostanti, tra i quali è il Sele, le cui virtù pietrificanti erano già note in etàromana (Silio Italico, Puniche, VIII, vv. 580-81). In questo banco sono incavate le tombe, costituite da un vestibolo d'accesso a ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] .
Rovine di ricche ville sono frequenti in P., in particolare nelle pianure dell'Alentejo, divise in grossi latifondi famosi, in etàromana, per l'allevamento del bestiame e la cultura dei cereali, con un momento di massima espansione nel 4° secolo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] di produzione locale, anche quelli dipinti in rosso, importati (o imitati) dall'occidente.
Etàromana. - Ancora non si conosce il nome della città romana (mq. 300 × 400), scoperta nel territorio di Albertfalva, ai confini meridionali di Budapest ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] nel 1942), debitore anch'egli verso la poetica del nouveau roman ma soprattutto disposto all'analisi dell'espressione linguistica, che gli si in legno, con pianta irregolare, perdura anche in etàromana. Un bell'esempio di villa rustica con annessa ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] traffico. Numerose scoperte archeologiche offrono un buon quadro della civiltà raggíunta in quell'epoca; risalgono all'etàromana gl'inizî del cristianesimo, introdottosi stabilmente circa il sec. IV. Mancano sicure testimonianze sull'organizzazione ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] di case arcaiche sulla collina settentrionale e di un edificio sacro pure arcaico nella zona sud, sotto i livelli del foro dell'etàromana sono state scavate le vestigia di edifici in mattoni crudi del 7° e del 6° secolo a. C., un ambiente circolare ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] recinto rettangolare cui si dava il nome di Cesareo. A destra della strada, che lungo il suo lato settentrionale era in etàromana decorata di figure di cariatidi su piedistalli, è stata messa in luce una grande casa, adorna di mosaici (uno dei quali ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] Varese 1933).
Storia. - Antichissimo centro derivato da una vicina stazione palafitticola, Varese non assurse tuttavia, nell'etàromana, ad alcuna notorietà.
Gli avvenimenti successivi, se dimostrano un progressivo sviluppo di Varese, ne riconoscono ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] (194 a.C.) dedotta una colonia militare a Salernum. Tutte le fonti di cui disponiamo sono relative agli avvenimenti di etàromana; fa eccezione una breve menzione di Plinio (Nat. Hist., III, 70): a Surrentino ad Silarum amnem XXX milia passuum ager ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...