MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] l'uno di Catone il giovane, eccellente ritratto di età flavia, l'altro di un personaggio diademato di epoca Venere. A Tamuda, a 6 km. a ovest di Tetuán la città romana succede a una borgata araba e presenta contrafforti, cisterne, frantoi per l'olio ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] del V sec. a. C., ebbe aggiunti in epoca romana i due vani posteriori; fu preceduto da un edificio (santuario del VI sec. che si stendevano anche sotto gli edifici 6 e 7; in età ellenistica fu aggiunto un portico. A est sono una serie di basi (13), ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Ciran ai Carmini), creazioni tipiche fra le più belle di quella età e di grande significato il gruppo di S. Elena che dà Palma il Vecchio, bergamasco, ha sentito la grande arte romana prima di giungere alla sua Santa Barbara che si credeva ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di questi fattori, ma quello delle comunicazioni divenne prevalente nell'età moderna, quando, al traffico fluviale sul Danubio, da est riordinata nel 1934-35; la collezione di antichità greco-romane ed egiziane; il gabinetto delle monete e l'armeria ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] mausolei quadrati con cupola rotonda forse per capi nomadi, di età più recente. Una grande opera di scavo è stata compiuta C., pare di Demetra, ceramica greca del VI sec. a. C., città romana del II-III sec. d. C. A Neapolis gli scavi diretti da Pavel ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Stati Uniti. L'edificio, d'arenaria rossiccia, in stile romanico e con un pittoresco gruppo di torri, fu disegnato in sostituzione di quelle che avrebbero raggiunto il convenuto limite di età (20 anni dalla data di entrata in servizio). Il trattato ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] , in corso) ha reso una buona sequenza di livelli dell'età del Bronzo e del Ferro antico con architetture e tombe: si , in corso) si lavora su monumenti funerari e grandi edifici romani. Si sono intrapresi progetti speciali a Dascilio, Focea, Pitane, ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] e una cinta muraria, la cui solidità testimonia della destinazione militare del sito, che fu mantenuta anche in età ellenistica e romana. Si deve segnalare infine l'esplorazione nel deserto della Giudea, condotta da quattro missioni israeliane tra il ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] al quale è stato possibile liberare parti di un grande edificio di età augustea, costituito da un grande cortile porticato (m 37,30 × 30 privati.
Gli aspetti più critici della situazione romana sembrano poi consistere nel divario crescente tra ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] , di vetri, bronzi e gessi di arte ellenistico-romana di estremo interesse appartenente a qualche re o viceré la fase più recente di Taxila (Sirsukh) e va attribuita all'età kuṣāṇa, e secondo R. Ghirshman sarebbe stata distrutta dal re sassanide ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...