I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] ’arteria principale longitudinale (ovest-est), da cui partivano percorsi trasversali minori. Le tracce di lastricati rinvenuti risalgono però all’etàromana-bizantina. Dalla metà del VI sec. a.C. l’acropoli fu cinta da fortificazioni sui lati brevi e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] il simbolo della città (rosetta "rodia" o testa di Helios), sono ben note dal IV sec. a.C. fino all'etàromana.
Anfore di coo
Sono caratterizzate da un corpo piriforme, che va poi assumendo una forma affusolata negli esemplari più recenti, spalla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] a lungo nella storia degli studi come un indizio della ruralizzazione dei centri urbani, fondandosi sulla legislazione di etàromana che prevedeva una netta distinzione tra spazi abitativi ed aree sepolcrali e che trova riscontro nelle ricerche ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] con grappe di piombo. La dimensione della rovina fu tale da impedire la prosecuzione della vita nel sito fino all’etàromana, quando vennero occupati i vani ricavati sopra il crollo, senza tentativi di rimozione; così sono stati trovati due impianti ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in etàromana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , accanto all'a. Castrense, un piccolo a. dell'età severiana che venne incluso più tardi nelle mura aureliane, è . romaine, Parigi 1916, p. 192 ss., C.T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921, p. 113 ss.; L. Friedländer, in Darstellungen aus der ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di superfici ignoto alle più antiche esperienze indigene; e che finisce col divenire assai presto meccanico e arbitrario.
L'etàromana accentua questo carattere d'incertezza. Le cose più notevoli sono i ritratti dipinti su tavolette da porsi al posto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] . Si trova sull'area dove sorgeva l'antico centro libico di Tabumati, considerato uno dei presidi del limes tripolitano in etàromana sulla pista per Ghadames. L'abitato è costituito in parte da edifici rupestri e in parte da case in muratura che ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] loro, né dei cortili rispetto al vano o ai vani annessi. Simmetria, assialità si trovano solo in alcuni templi ciprioti di etàromana imperiale e non in tutti e sono probabilmente dovuti ad influsso esterno. È stato detto che a C. esistono templi a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] , l’abitato fu circondato da un imponente circuito murario lungo 4750 m, costruito alla fine del IV sec. a.C. e poi rafforzato in etàromana. La cinta a doppia cortina era provvista di un fossato, 28 torri e 4 porte urbiche. Tra la fine del IV e gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] inginocchiati di fronte a lui, prototipo di un motivo che rimarrà costantemente nell'iconografia regale egiziana fino all'etàromana; inoltre sono rappresentate scene di caccia e di combattimento, oltre ad animali fantastici la cui iconografia è ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...