Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] , in Annual Brit. School Athens, XLIV, 1949, p. 1 ss.; L. Berger, Römische Gläser aus Vindonissa, Basilea 1960. Vetri di etàromana: J. K. Brock-G. Mackworth-Young, Excavations Siphnos, in Annual Brit. School Athens, XLIV, 1949, p. 1 ss.; G. Caputo ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Firenze e Napoli.
Bibl.: M. Buber, Jüdische Künstler, Berlin 1903; N. Ferorelli, Gli ebrei nell' Italia meridionale dall'etàromana al secolo XVIII, Torino 1915; J.B. Frey, Corpus Inscriptionum Judaicarum. Recueil des inscriptions juives qui vont du ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] imbarcazioni e percorsi terrestri a dorso di animali, senza gli alti puntali per lo stivaggio nelle grandi navi di etàromana. Comunque, l'analisi delle imbarcazioni di questo periodo si avvale del ritrovamento di alcuni relitti (tra i più noti ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] iberica non superò mai lo stadio barbarico e, dopo aver assorbito elementi fenici e greci, si esaurì nell'arte provinciale di etàromana. L'arte scitica ebbe un'area di diffusione enorme, che la portò a oriente a contatti con l'arte cinese, con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] in una stipe nell’ambito dei culti delle vette attestati, ad esempio, nelle Alpi Cozie (stipe del Monte Genevis, di etàromana imperiale) o in area appenninica (Val Trebbia). È tuttavia certa la presenza, lungo la naturale via di penetrazione tra la ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] il loro calmo contegno, si possono definire m., poiché variazioni di questo gruppo si trovano ancora su sarcofagi dell'etàromana, rappresentanti l'infanzia di Dioniso (per esempio Österr. Jahresh., xxxvi, 1946, 62 ss., tav. 7 ss.). Sono m. quali ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] la storia delle arti figurative, la ceramica a rilievi di Arezzo (come, d'altra parte, tutta la ceramica decorata di etàromana) può aiutarci a comprendere l'aspetto che dovevano avere opere d'arte decorativa non pervenuteci con tanta ampiezza: può ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] e il Diadumeno) e altre facilmente attribuibili così da poter seguire i momenti fondamentali della sua attività. Tali copie di etàromana, per lo più in marmo, solo approssimativamente ricordano l'originale bronzeo di P., il maestro che più di ogni ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] n. 14 di Eigelstein, situato a circa 500 m dalla porta settentrionale della Colonia romana e rasente il margine orientale della strada che già in etàromana andava da questa porta fino a Neuss, vennero intrapresi, durante alcuni lavori di costruzione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] ] (Catalogo della mostra), Beograd 1987.
M. Pavan, La “X Regio Venetia et Histria” e la “Provincia Dalmatia” dall’etàromana all’età bizantina, in AttiMemDal, 12 (1987), pp. 1-48.
A. Stipčević, Bibliographia Illyrica, Sarajevo 1987.
S. Rinaldi Tufi ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...