Comune della prov. di Bologna (32,6 km2 con 5173 ab. nel 2008, detti Montevegliesi), situato sulle colline preappenniniche a E del Panaro. La parte antica dell’abitato (M. Alto) sorge su un rilievo a 281 [...] 114 m. Il territorio dà ottimi vini e frutta; sono presenti inoltre sorgenti di acqua minerale.
Di origine romana, sin dall’età bizantina fu importante borgo fortificato, ai confini dell’Esarcato di Ravenna. Re Liutprando nel 728 l’aggregò al ducato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (35,6 km2 con 18.535 ab. nel 2008). È posto in una zona pianeggiante non lontana dal Brenta e dalla laguna veneta. Ha pianta quadrilatera, ed era munita un tempo di mura, torri [...] . Agricoltura; allevamento; industria siderurgica e chimica.
Sorta nel 1° sec. a.C. come centro di colonizzazione romana sulla via Popilia, in età carolingia fu corte regia (curtis Sacci). Nell’897, per donazione di re Berengario I, divenne dominio ...
Leggi Tutto
Città della Spagna sud-occidentale (148.027 ab. nel 2008), in Andalusia, capoluogo della provincia omonima.
Di origine remota, con tracce di frequentazione fin dal Paleolitico e tombe megalitiche dell’età [...] del Bronzo; durante la dominazione romana (forse col nome di Onoba) fu centro di esportazione dei prodotti delle miniere del Río Tinto. Gli Arabi la denominarono Walba. Conquistata dai re di Castiglia (prima metà 13° sec.), dal 1293 fu possesso ...
Leggi Tutto
Tène, La Sito archeologico presso il Lago di Neuchâtel, in Svizzera; vi sono stati trovati resti di un insediamento (magazzini e abitazioni) che ha dato il nome alla cultura della seconda età del Ferro [...] bronzi, vasi fittili e oggetti di oreficeria nazionale dei Celti; creata nel 5° sec. a.C., perdurò fino alla conquista romana del medio Reno. Presenta imitazioni animali e vegetali dell’arte greca arcaica e classica, la palmetta e la svastica, motivi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Enna (217,9 km2 con 14.755 ab. nel 2008).
La località era abitata in età antichissima, come dimostra l’esistenza di grotte trogloditiche; in epoca greco-romana vi sorse probabilmente [...] la città di Herbita. Distrutta dagli Arabi nel 9° sec., fu ripopolata da Ruggero I, conte normanno di Sicilia (m. 1101), con coloni francesi e lombardi, e dichiarata poco dopo città regia; durante il periodo ...
Leggi Tutto
(gr. Σιποῦς) Antica città costiera della Daunia, nei pressi di Manfredonia, divenuta colonia romana nel 194 a.C. Della città romana sono stati identificati il perimetro della cinta muraria, il luogo ove [...] resti di un edificio termale. Probabilmente la cattedrale paleocristiana di S. Maria si inserì in una struttura pubblica della prima età imperiale. Oltre alla cattedrale, è di notevole interesse la chiesa medievale di S. Leonardo. Dall’agro sipontino ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Cuneo, sul sito della romana Pollentia, fiorente in età imperiale per le industrie di ceramiche e tessuti di lana. Nei suoi pressi, ai Campi Raudii, C. Mario batté i Cimbri (101 a.C.); [...] nel 402 d.C., l’esercito imperiale al comando di Stilicone sconfisse i Visigoti di Alarico, costringendoli a ritirarsi nell’Illirico. Nel 1346, la piana di P. fu teatro di battaglia tra le truppe della ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηράκλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος) Antica città della Macedonia sulla Via Egnazia, presso l’odierna Bitolj.
ARCHEOLOGIA
I resti di un’acropoli si trovano sul colle di Bukova. Un insediamento del tardo [...] scavato a Porodin. Dopo la conquista romana fu trasferita in pianura e, dagli inizi del 3° sec. d.C., prese il nome di Septimia Aurelia Heraclea. Nel 6° sec. subì le invasioni slave.
Conserva, oltre alla cinta muraria di età tardoantica, resti di tre ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Roma (23,8 km2 con 38.215 ab. nel 2007), situata in posizione dominante le rive SO del lago omonimo. Il nome deriva dalla celebre villa costruita da Domiziano nel territorio di [...] È attraversata per intero dalla Via Appia.
Fra i monumenti, il cosiddetto ‘sepolcro degli Orazi e Curiazi’, tomba romana di tarda età repubblicana. Ruderi della villa detta di Pompeo sono nella Villa comunale. Sotto la chiesa di S. Maria della Stella ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (91,8 km2 con 31.220 ab. nel 2008), situato ai piedi del Monte Pisano. Stazione termale con sorgente di acque solfato-calciche.
Centro frequentato come stazione termale già in [...] età imperiale romana, è ricordato nel Medioevo per la prima volta nel 1161. Distrutto durante la guerra del 1404-06 tra Pisani e Fiorentini, fu fatto ricostruire da Federico I granduca di Toscana (1587-1609). ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...