Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] , appoggiato in parte alla collina e in parte a terrapieno, misura nell'asse maggiore circa 90 m. Esso risale ad etàsillana o di poco anteriore, e ha subito ampliamenti e restauri in epoche successive.
La via Domiziana entrava in città nella zona ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] una statua ?).
Molto discussa è la cronologia del complesso architettonico e delle sue varie parti: le datazioni proposte sono: etàsillana, subito dopo l'82 (Marucchi, ecc., e ora nuovamente Kähler); 16o-150 a. C. per il complesso superiore e ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (v. vol. I, p. 254)
A. Parma
Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] .
È da considerare ormai risolto il vecchio problema della datazione sillana o triumvirale per l'istituzione della colonia di Alife. L'attribuzione all'etàsillana si fondava sulla datazione al periodo immediatamente successivo alla guerra sociale ...
Leggi Tutto
Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994
BLERA (v. vol. II, p. 115)
G. Colonna
Cittadina etrusca di nome ignoto (*Plaisra?), posta sulla Via Clodia a c.a 42 miglia da Roma. Divenuta municipio romano in età [...] sillana e ascritta alla tribù Arnensis assieme al confinante Forum Clodii, fu sede vescovile dal V sec. d.C. e quindi spettanti all'«acropoli».
A parte sicure tracce di frequentazione dell'Età del Bronzo Finale, la vita del sito inizia nella seconda ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] Rubico (Urgone), confine anche dell'Italia nella sistemazione sillana; limite S-E fu il Crustumius (Conca); la porta meridionale, oggi ricostruita nel Museo Civico, è di etàsillana. Tutti gli altri numerosi tratti scoperti sono tardi, costruiti in ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (v. vol. V, p. 537)
V. Sampaolo
I nuovi scavi effettuati nel centro urbano e nella sua immediata periferia consentono di tracciare, per grandi linee, un quadro della [...] quella direzione. Tale tratto viene a coincidere con uno dei decumani ipotizzati dal Castagnoli (1956) da ricondurre a etàsillana.
Nella zona occidentale della città, in area probabilmente extra-urbana anche in antico, è avvenuto il rinvenimento più ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] meridionale della città, ma lievemente divergente rispetto al tracciato delle strade. Si sono identificate due fasi, la prima di etàsillana per i confronti con l’area centro-italica e per i risultati di alcuni saggi stratigrafici; nella seconda fase ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (v. s 1970, p. 88)
M. Mazzei
Indagini archeologiche sulla collina Serpente (1987), alla periferia dell'abitato, hanno condotto all'individuazione [...] moglie di L. Cossonius Eggius Marullus, console nel 184 d.C. Per quanto riguarda il territorio, tracce di centuriazione di etàsillana o triumvirale sono state riconosciute a O della città, con due sistemi sovrapposti del tipo di 20 χ 20 actus.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] di Mario Egnazio (Appian., Bel. Civ., I, 41). La colonia è di età augustea (C.I.L., x, 4894: Colonia Augusta Iulia Venafrum; 4875: Colonia 110 × 75, databili in epoca non posteriore all'etàsillana, pertinenti forse ad una villa o ad un santuario. ...
Leggi Tutto
FIDENE (Fidenae, Fidena)
L. Quilici
Antica città del Lazio, recentemente localizzata con sicurezza sul gruppo collinare che si raccoglie attorno al poggio di Villa Spada, di fronte al Tevere e lungo [...] a quella pubblica, si segnala nella stessa prima metà del I sec. a.C., quando, dopo l'etàsillana, F. risulta dalla documentazione epigrafica tardorepubblicana e imperiale (per altro assai discussa) ricostituita come municipio con una magistratura ...
Leggi Tutto