SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] Siponto, ivi, pp. 379-398; G. Alvisi, Problemi di topografia tardoantica nella zona di Siponto. La rete viaria, ivi, 12, 1975, pp 120, 228; M.S. Calò Mariani, La scultura in Puglia durante l'età sveva e proto-angioina, ivi, pp. 254-316: 278, 308, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] generale, platonismo e neoplatonismo permeano tutta la speculazione cristiana tardo-antica di area greca, e influiscono di riflesso anche ” (G. Reale, Storia della filosofia antica, vol. 4: Le scuole dell’età imperiale, 1978), meritando il titolo di ...
Leggi Tutto
Flegias
Manlio Pastore Stocchi
Personaggio mitologico, cui in età più antica si riferivano tradizioni diverse che poeti e mitografi hanno conservato solo parzialmente, sì che nelle menzioni più tarde [...] a Dante.
Ma la rispondenza del F. dantesco con possibili antecedenti antichi è assai problematica. In If VIII 13 ss. F. appare l'abbiamo noi, mentre la menzione di F. è arbitrio tardo dello stesso terzo Mitografo Vaticano o delle sue fonti dirette, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] attivo in Italia presso Calpurnio Pisone.
L’epigramma, peraltro, continua ad essere praticato per tutta l’età imperiale, fino all’epoca tardoantica e bizantina, dove conosce un’ultima fioritura con Pallada e, al tempo di Giustiniano, con Paolo ...
Leggi Tutto
Arte risalente ai primi secoli del cristianesimo, dalle origini al 6° sec. circa, nei territori di tradizione figurativa classica. L’arte p. si pone infatti nell’ambito e in sostanziale continuità con [...] l’arte tardo-antica; tuttavia vi fu nel periodo p. un’intensa elaborazione artistica relativa alla produzione cristiana. per gli edifici di culto, di tipi edilizi già sperimentati in età romana, come l’uso di strutture basilicali per chiese, accanto ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, potere assoluto di governo, originariamente illimitato, riconosciuto in età repubblicana, in campo sia militare sia civile, ad alcuni tra i magistrati di volta in volta eletti (consoli, [...] agendi cum patribus, il potere di convocare e presiedere il Senato, che pure non poteva autoconvocarsi. In etàtardo-repubblicana l’i., tradizionalmente attribuito ai magistrati cittadini a seguito di elezione, o ai governatori di singole province ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] - Virgilio è il più rappresentato - e cristiani dell'età più antica.
Due codici portano una data che serve come termine ad come scrittura cancelleresca.
g) Scrittura gotica. - Il nome è tardo (sec. XVI) e servì a indicare non una scrittura che avesse ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] unità statale persiana. Mentre, difatti, nell'etàantica la riforma religiosa di Zarathustra trovava espressione in più noti satirici Sūzanī di Transoxiana (morto 569/1173), e i più tardi ‛Ubaid Zakānī (morto 772/1370-71), autore tra l'altro di ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] , il palcoscenico, situato verso il fondo, era collocato in età più antica sullo stesso piano dell'orchestra poi, probabilmente dopo il 200 per funes" verso la Vergine sul pulpito. Più tardi, questo intervento di personaggi a mezzo di funi diverrà ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] ricorse ad altri materiali fino da età molto antica, mentre dopo l'invenzione della maiolica questa la sostituì in quasi tutti i casi. Vi si produssero solo figurine molto rozze e primitive, mentre in etàtarda si ebbe un'abbondantissima produzione ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...