Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] ), Roma 1985, pp. 55-66; Β. Adembri, La più antica ceramica figurata di Ostia, in «Roman Ostia» Revisited (Suppl. a BSR), in corso di stampa.
(M. Cristofani)
etàtardo-repubblicana e imperiale fino alla tetrarchia. - tendenze generali. - Negli ultimi ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] e ambientale, in II Tevere e le altre vie d'acqua del Lazio antico, Archeobgia Laziale VII, 2 (QuadAEI, 12), Roma 1986, p. 90 ss Heba, Lucus Feroniae). Caere, decaduta in etàtardo-repubblicana, fu oggetto di una monumentalizzazione complessiva. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in una prima fase larga 4,5 m circa ed in una fase più tarda, 3,5 m circa, era arretrata rispetto alla facciata esterna sul lato e religiosi. Alcune di queste città fondate in età molto antica (ad es., allusioni alla città di Tadmor ricordata ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] alle deposizioni femminili, in antitesi al letto di quelle maschili. In etàtardo-classica, all'avvio della produzione dei s. in pietra su vasta scala, l'antica tradizione del contenitore ligneo, ora applicata a entrambi i sessi, si stabilisce ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] a. onorari» in Roma antica) sorse invece il c.d. A. di Portogallo, probabilmente tardo-antico (inoltrato V sec. d.C , in CRAI, 1962, pp. 7-14; L. Franchi, Ricerche sull'arte di età severiana in Roma (StMisc, 4), Roma 1964, pp. 20-32; R. Brilliant, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ; A.F. Bellezza, Bonum rei publicae fra epigrafia e storiografia della TardaAntichità, in Studi in onore di Albino Garzetti, a cura di C. Stella 96; si veda anche E. Zuddas, L’Umbria in età costantiniana, in Aurea Umbria. Una regione dell’Impero nell ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di Rovigo presso un antico ramo del Po, fu scoperto casualmente nel 1967. Ha un'estensione di c.a 800x200 m e lo spessore degli strati archeologici raggiunge i 2 m. Le centinaia di manufatti, provenienti dai livelli della tardaEtà del Bronzo (XI-X ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] (I-IV) alternati a prismi orogenici suturati, più antichi di quello frontale, contenenti l'arco magmatico mesozoico-cenozoico Appennini sono una catena tipo foreland belt, di etàtardo-collisionale in riferimento alle Alpi, generata sulla placca ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , Gubbio 1964, 1965, pp. 277-297; B. M. Felletti Maj, Echi di tradizione antica nella civiltà artistica di età longobarda in Umbria, in Ricerche sull'Umbria tardoantica e preromanica, op. cit., pp. 317-341; A. Frantz, From paganism to christianity ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] imperiale dai sovrani Khattushili III e Tudkhaliya IV. Mentre la città più antica si estendeva solo sull'area di Büyükkale e della città bassa, nella tardaetà imperiale venne inglobata nel tessuto urbano anche la vasta area della città alta. Essa ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...