SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] di stimoli precoci.
Sin dalla giovanissima età, oltre che con i cugini Eugenio con il modo in cui le mani applicano tecniche antiche o recenti. Sono sempre storie molto materiali quelle agricoltura apparsi sin dal tardo medioevo e nei secoli ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] n. 1705) raggiunsero la maggiore età (Puppi, 1966; Saccardo, 2007 Trissino, Trissino, in Il giardino veneto. Dal tardo Medioevo al Novecento, a cura di Id., ’inedita raccolta di disegni e di appunti dall’antico, in I disegni d’archivio negli studi di ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] il G. si serviva di stampe di monumenti antichi per mostrare agli alunni "col fatto, o la statua come opera tardo romana con testa non pertinente Cerutti Fusco, L'Accademia di S. Luca nell'età napoleonica: riforma dell'insegnamento, teoria e pratica ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] che risulti in sé ostico alla dedica imperiale del Fiore: l'antica e nobile famiglia bolognese dei da Fiesso era di parte guelfa sec. XIII e coincidere con G.; tuttavia, se all'etàtarda della tradizione si aggiungono l'assenza della qualifica di " ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] tra i timori di un dramma incombente, che non tardò a venire con l'assassinio del re Andrea, il consiglio (vero sogno umanistico) che l'antica repubblica rivolge alla moderna città, di e le figlie Angelella, in età pupillare, e Caterina, già sposata ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] F. Franchini, Un "Concerto di monache" e altri dipinti di A. M., in Arte antica e moderna, 1966, nn. 34-36, pp. 232 ss.; A. M. (1667- S. Coppa, La pittura a Milano dal tardo Seicento alle soglie dell'età neoclassica, in Pittura a Milano dal Seicento ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] nel 1575 gli si rivolgeva dicendolo ventiduenne), si è potuta suffragare l'antica datazione (Canart, 1970, p. 554 n. 4; Luciani, p. il L. scrittore, che dovette comporre in questa etàtarda la gran parte della sua produzione poetica, poi confluita ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] Negro, recens. a Cultura religione e politica nell'età di A.M. Querini…, a cura di G. ma questo carattere era già comune nel tardo Seicento, mentre i contenuti tecnici restano due linee facilmente riconoscibili come "antica" e "moderna"; la rigorosa ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] defunto l’anno precedente, il padre lo dice di età tra i tredici e i quattordici anni, e dunque nato supposta di una quindicina d’anni più tarda, e con essa notizie dell’esistenza del dal 1493 ma certamente anche più antica: solo a lui può infatti ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] questo settore è il Dialogo della musica antica et moderna di Vincenzo Galilei (1581, matrimonio, vista la differenza d’età con le sorelle, ma anche 72; C. Tidoli, Stampa e corte nella Firenze del tardo Cinquecento: G. M., in Nuova Riv. storica, LXXIV ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...