GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] colti del Granducato è anche attestata, in età muratoriana ma già oltre l'apice dell'etruscheria "bassi tempi" e del tardo Medioevo, ripercorsi con larghezza ms. della cinquecentesca Relazione sopra lo stato antico e moderno della città di Arezzo, di ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] della decadenza e delle complicazioni dell'età di mezzo, nei termini cioè di accanto a Montesquieu, gli scrittori del tardo mercantilismo fino ai più recenti pre , ciononostante, quella zona in tempi più antichi era stata assai più popolata e ricca, ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] fu poi la volta di G. Cervoni, che in età molto avanzata compose in terzine un prolisso Dialogo sopra li » di Borgo degli Albizi: uomini illustri e virtù umanistiche nella Firenze di tardo Cinquecento, in Paragone-Arte, XLIII (1992), 509-511, pp. 64 ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] che vi aveva contratto lo rendevano particolarmente adatto a tenere i rapporti con la Dominante e spiegano i frequenti viaggi, in così tardaetà, a Venezia. Vi fu ancora nel febbraio e nell'aprile del 1503, nel novembre del 1505. Nel corso di quest ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] , in The Dict. of art, XI, London 1996, pp. 684 s.;A. Bartòla - G. Stabile, in Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo Medioevo, Roma 1996, pp. 240 s., 380-382, 394-398, 408-413 (con bibliografia). ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] il M. da una parte continuò la sua ricerca sull’età imperiale, che si sarebbe tradotta nel trittico costituito dal volume due parti quasi uguali tra principato e «basso impero» (tardaantichità), con il III secolo a fare da cerniera, e considerato ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] rimase, e si difese più tardi dall'accusa di connivenze con " antica e moderna, Milano 1819-23, in diciannove volumi; Storia della Spagna antica 444-445; A. Solmi, L'idea dell'unità italiana nell'età napoleonica, Modena 1934, pp. 52, 152; C. A. ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] di Angelo Colocci (il 1474), che pare dovesse avere un'età idonea a essere prescelto come lettore esemplare ("lege sollicito mea Asclepius" al "Crater Hermetis". Studi sull'ermetismo latino tardo-antico e rinascimentale, Pisa 1985, pp. 203-265; ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] volle assicurare la memoria di un più antico dipinto, già nella chiesa di S. Gregorio trama della pittura senese del tardo Duecento: il Maestro di Milano 1823, pp. 337 s.; G. Milanesi, Della vera età di G. pittore senese e della celebre sua tavola in ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] sede della famosa raccolta di statuaria antica di Lorenzo il Magnifico, nella narrativa e per linguaggio formale al tardo Quattrocento sono le Storie del sua collezione. Tale circostanza, vista l'età di Vasari, deve essersi verificata negli ultimi ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...