MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] deputato a raccogliere, da un lato, l'antica eredità di famiglia in ambito pesarese, la Compostella. Al ritorno dal pellegrinaggio non tardò a impugnare nuovamente le armi ponendosi l'Inetto, morto in giovane età e Pandolfo, destinato dal padre alla ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] certa solennità all'insieme.
Poco più tardi il G. dovette eseguire il dipinto essere collocato in Guardaroba. L'età giovanile del G. tradita nel Modena 1870, p. 616; A. Della Cella, Cortona antica, Cortona 1900, pp. 163, 180; L. Sighinolfi, Guida ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] fino ai raggiunti limiti di età (1960). Dell'università di di questo periodo si ricorderanno le Leggi dell'Asia anteriore antica (Roma 1929) e i Miti babilonesi e assiri inferi. Nel primo ravvisò un testo tardo e letterario, tutto teso alla ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] Vercelli ottenne importanti diritti per la sua Chiesa, ricordati in un più tardo precetto di Carlo III, datato da Pavia il 16 marzo 882 (Die . Il cammino storico dell’evangelizzazione a Brescia. L’etàantica e medievale, a cura di G. Andenna, Brescia ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] . Il resoconto della cerimonia si legge in un testo aretino del tardo XI secolo, la Translatio sancti Donati, che ci è giunta in dell’episcopato e fece ricopiare i documenti più antichi, di età longobarda e carolingia, presenti nell’archivio e ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] forme ancora legate al gusto tardo barocco di Lazzaro Giosafatti.
i due maiolicari, «impediti per l’età avanzata e per i mali che ne 1949, p. 54; G.C. Polidori, Mostra dell’antica maiolica abruzzese (catal., Napoli-Teramo), Cava dei Tirreni 1955, ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] ; Gallo) sin dalla giovane età lavorò nella bottega del padre da G.F. Arena, G. Minutoli e A. Tardì, portò avanti una terza via che teneva conto sia degli pp. 33-73; P. Palazzotto, I disegni dall’antico di G.V. M., in Contro il barocco. Apprendistato ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] nello studio della funzione esercitata dai giuristi nell'età comunale e della correlativa osmosi tra diritto e 381; M. Ascheri, I "Consilia" dei giuristi: una fonte per il tardo Medioevo, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] nel deserto (Torino, Museo civico d’arte antica, ca. 1590; P. Cannata, in Roma archeologico di rilievi tardo-romani» (Martinelli, Economopoulos, Morte e rinascita della scultura a Roma nell’età della Controriforma, in Early Modern Rome, 1341-1667 ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] testimonianze, insieme al terminus ante quem fornito dall’età dei codici più antichi (gli ultimi decenni del XII secolo), permettono di del Circa instans nei manoscritti e nelle biblioteche del Tardo Medioevo: ricezione e lettura di un’opera medica, ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...