SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] di Viterbo da parte dell’Albornoz (14 dicembre). Nella tarda primavera del 1355 nelle mani di Sessa giurarono fedeltà i Vangelo. Il cammino storico dell’evangelizzazione a Brescia, I, L’etàantica e medievale, Brescia 2010, pp. 97-210 (in partic. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] come un "valent hom", ne riferivano l'età apparente. Le prime attestazioni della sua attività compaiono notarile con cui il marchese Alberto di Corrado l'Antico spartiva con i nipoti, tra cui il M., M. morì poco più tardi, non sappiamo dove né in ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] e su i di loro diversi effetti presso gli antichi Romani (Siena 1807), descrive le forme del matrimonio in Germania e in Italia. Pratiche giudiziarie e linguaggi giuridici tra tardo medioevo ed età moderna, a cura di M. Bellabarba et al., Bologna 2001 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] irrequieto del G., che non tardò a lasciare la Francia per compiere sovrani illuminati, l'esaltazione dell'antica Repubblica Romana. Su quest' G. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua (1715-1789), Milano 1927, p. 37; G. ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] morì a Sarzana qualche giorno più tardi e comunque non dopo il 12 storiche di illustri scrittori e di uomini insigni dell’antica e moderna Lunigiana, I, Massa 1829, p. 107 in Italia durante i secoli dell’Età moderna: percorsi di ricerca, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] appartenente alla Repubblica per antica giurisdizione. Il Senato Signoria. La reazione dello Zeno non tardò però di molto: alcuni giorni dopo . Tiepolo, Cronologia venez. del Seicento, in La civiltà venez. nell'età barocca, Firenze 1959, pp. 278 s. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] l'appartenenza a schieramenti contrapposti, conserveranno sino alla tardaetà amicizia e rispetto reciproco.
Nel 1756 il D. e funzionava nel palazzo di Venezia, a testimoniare che l'antica passione non era spenta: lo dimostrano anche i contatti che ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] campo del sapere giuridico antico e moderno, una curiosità e ‘pactum’. Tipicità e libertà negoziale nell’esperienza tardo-repubblicana, a cura di F. Milazzo, Napoli- prudentes e le categorie concettuali di età moderna.
Talamanca si misurò anche con ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] nel 1362 (ibid.), è indice d’età acerba e d’un ruolo subalterno. L cui esterno sta ora una più tarda pittura con il medesimo soggetto. Nel s., 310; [C. Sannella], Notizie istoriche dell’antica, e presente magnifica Cattedrale d’Orvieto, Roma 1781, ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] reca la data del 10 sett. 1569.
Il C. pubblicò in giovane età e nel ristretto arco di undici anni quattro opere, alcune delle quali gli il C. fa usualmente ricorso a poeti e mitografi tardo-antichi (ad esempio Claudiano e Marziano Capella) e medievali ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...