METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] posto.
La presenza a Venezia del «sig. Metallo musico di età 74 anni» nel 1614 è attestata da Romano Micheli nella sua dall’autore e ripubblicati postumi fino al tardo Seicento. Benché la più antica edizione pervenutaci dei Ricercari sia quella ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] che si era venuta maturando, da antiche fondamenta, in età ottoniana» (Cammarosano, 1988, p. ; H. Dopsch, Origine e posizione sociale dei patriarchi di Aquileia nel tardo medioevo, in Aquileia e il suo patriarcato. Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] Tuttavia, con il sopraggiungere dell'età avanzata, i ritmi della sua ai principianti; e poco più tarda è una sua versione ampliata a Malvasia epigrafista, in Arte a Bologna. Boll. dei Musei civici d'arte antica, IV (1997), pp. 109 s., 112, 114, 118 n. ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] 22), molti deceduti in giovane età.
Il padre lo nominò erede . 233-250; G. Tomassetti, La campagna romana antica, medioevale e moderna, a cura di L. Tra scienza e mercato. Gli speziali a Roma nel tardo Medioevo, Roma 1996, pp. 63-66; O. Verdi, ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] Andrea Polinori o la provincia perplessa, in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, p. 301 egli ancora addentro all'età manieristica. Con ciò egli santi, in S. Agostino), insieme ad altri dipinti della tarda attività, come il S. Francesco e il lupo, l ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] .
Coraggioso e risoluto, il C. non tardò a mettersi in ottima luce; alla fine quanti incontrarono senza riguardo a sesso o ad età" (Strada, III, p. 128). In s.; V. Armanni, Della nobile et antica famiglia de' Capizucchi baroni romani, Roma 1668 ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] patria, condusse nella Firenze tardo-cinquecentesca, nella quale gli significato civile; l'erudizione dell'età umanistica cede ad un poligrafismo smisurata potenza, la quale con le armi negli antichi tempi si acquistò); Risposta contra 'l Machiavello ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] nella quale fu vicedirettore e insegnante. Più tardi ne scrisse anche la storia: Un esempio il Regno di Napoli e la Francia nell'età della Rivoluzione francese, dal quale trasse poi storia e la cultura della Grecia antica. Nel 1864 pubblicò a Firenze, ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] dell'Acquabella a Vallombrosa, grandiosa villa in stile fra tardo Medioevo e primo Rinascimento la cui esecuzione pare averlo 'Ufficio tecnico, lo studio delle antichità fiorentine, in particolare di quelle di età romana, rimase tra i principali ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] nobiliare (diplomi del 22 luglio 1803).
All’età di nove anni si trasferì a Cagliari sotto la protezione dello zio Costantino, come più tardi ammise egli stesso (Parole dette dal commendatore (C. Cattaneo, Della Sardegna antica e moderna, a cura di A ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...