Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] artista possa rappresentare la fase più antica del Pittore di Euergides.
Ambrosios, Pittore continuano sino in piena età classica.
Edipo, Pittore - La lista di questo povero artista, apparentemente più tardo e in Red-fig., i sistemato in un altro ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] le date ¹⁴C più antiche dei giacimenti della Tessaglia e quelle, più tarde di alcuni secoli, della la Svizzera e la Francia centroorientale. Dal punto di vista cronologico, l'età del Ferro si articola nelle due grandi fasi di Hallstatt C (725-625 ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] The World of Late Antiquity, London 1974 (trad. it. Il mondo tardoantico. Da Marco Aurelio a Maometto, Torino 1974); e il più recente P , cit., pp. 29-34.
16 Su Nicomedia in età tardoantica si veda la discussione storico-archeologica in C. Foss ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] del VI e V sec. a.C., in Hestiasis. Studi di tardaantichità offerti a Salvatore Calderone, Messina 1988, pp. 387-96.
G. a nord, utilizzata dalla metà del VII sec. a.C. alla fine dell’età arcaica, e quella di Santa Lucia, in uso dal 600 a.C. circa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] due dei "cinque eroi" il cui culto confluirà, nella tardaantichità, nel vishnuismo), dovuta a un sovrano che si dichiara bhāgavata domestici, tra cui lo zebù. Il terzo complesso, infine, è datato a età storica (tra il 600 a.C. e il 600 d.C. ca.): vi ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] lo utilizzò per indicare i complessi compresi tra la cosiddetta "età della Renna" e il Neolitico. Il concetto fu infine anni di vuoto. Alla fine del Pleistocene tardo e durante parte dell'Olocene antico, la fascia desertica venne investita da un' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] . Il tipo A comprende gli esemplari più antichi, testimoniati, oltre che a Corinto, nelle più antiche colonie greche di Occidente e, nel corso La diffusione, il cui apice è da collocare tra la tardaetà augustea e il I sec. d.C., interessa con ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] in contesti del Gaudo, Chiusazza -Malpasso e del tardo Eneolitico toscano. Da Laterza 3 proviene inoltre un grande .
Tamins-isera-similaun
(Red.)
Nel corso dell’orizzonte più antico dell’età del Rame (età del Rame I, compreso tra circa il 3400 e il ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] 23-69; A. Augenti, Il suburbio sudorientale di Roma tra la tardaantichità e l'alto Medioevo, MEFR 103, 1991, pp. 41-82 a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, III, L'età tardoantica, 2, I luoghi e le culture, Torino 1993b, pp. 93-104; ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] cal. B.P.), mentre la prima fase del Neolitico antico cardiale deve aver fatto la sua apparizione nell’isola almeno . 271-82.
Ead., Le componenti egea e cipriota nella metallurgia della tardaetà del bronzo in Italia, in CMGr XXII (1982), pp. 285-320. ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...