BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] esportati.L'arte boema raggiunse in età gotica l'apice del suo sviluppo predominio della dinastia dei Přem'yslidi. I più antichi denari, del diametro di mm. 20 ca., moneta d'oro, i fiorini e più tardi i ducati, che per mancanza di materia prima ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] alla distruzione negli incendi. La TardaAntichità e i più antichi monumenti cristiani configurano tipologie la Middeleeuwse houten Tongewelven in Nederland [Volte a botte lignee di età medievale nei Paesi Bassi], Bulletin en Nieuwsbulletin van de ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] la verticalità della parete esterna. L'antico interno delle chiese di S. Lorenzo per altri è opera decisamente più tarda (seconda metà sec. 13°; Arcangelo Gabriele, in Milano e la Lombardia in età comunale, secoli XI-XIII, cat., Milano 1993, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] , sorsero importanti municipi. Il passaggio dalla TardaAntichità al Medioevo fu connotato dall'organizzazione territoriale conoscenza della pittura in L. tra il sec. 6° e l'età romanica: è necessario infatti giungere alla prima metà del sec. 12° ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] non tanto di un ritorno all'antico quanto di un inedito umanesimo Perugia, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di Studi 47-58; A. Cadei, "Scultura e monumento sepolcrale del tardo medioevo a Roma e in Italia", AM, s. II ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] a poco verso il fiume. Durante la media età del Ferro (ca. 300-100 a.C e la città è tuttora considerata l'antica capitale dell'Inghilterra.L'attuale planimetria del John, il secondo ospedale di W., è del tardo sec. 13°, mentre la chiesa di St Peter a ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] proveniente da Cugat (Torino, Mus. Civ. di Torino, Mus. d'Arte Antica), con al centro la Vergine e il Bambino, presenta la ricca iconografia tipica esemplari conservatisi (tutti peraltro di età relativamente tarda), durante l'intero corso del ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di studi ed edifici ad esso adiacenti. L'antica demolita basilica di S. Alessandro in per una storia dell'urbanistica nella Lombardia tardo-medievale, in Lombardia. Il territorio, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] , San Salvatore di Spoleto, il tardoantico e l'alto medioevo, in Il passaggio dall'Antichità al Medioevo in Occidente, "IX pp. 9-18; G. Tedeschi Grisanti, Il reimpiego di materiali di età classica, in Il Duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, Modena ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] cui era destinata inducano ad assegnarla a età gotica.Il chiostro del monastero di Celas, funerarie del 6° e 7° secolo. La più antica è del 23 giugno 586 (624 dell'era merli intercalati da riquadri e due tardi rosoni vivacizzano l'esterno della ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...