Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] che vengono dai documenti coevi, dalla storiografia più tarda, dai rari disegni, per comporre un mosaico dove gran varietà di tipi fisici e di età, di atteggiamenti e di umori, di abbigliamenti antichi e moderni e di accessori singolari (forse ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] epica, della quale la parte preponderante, in realtà, è più tarda dell'Iliade e anche dell'Odissea: sotto il suo nome andarono dei due poemi; assolutamente senza paragoni nell'antichità, e larghissima nell'età moderna (e ancora nel Medioevo, e anche ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] epica sembra senz'altro ricalcata sul grande modello antico. Poiché tra Omero e V. c'è sue solenni promesse di un'età pacificatrice e redentrice, fu scambiata la continuità tra il nuovo spirito del tardo Medioevo italiano e la storia di Roma. ...
Leggi Tutto
Dantista e storico della filosofia (Spianate, Lucca, 1884 - Roma 1968). Gli studi di N. si sono articolati attorno a due temi fondamentali: gli sviluppi dell'aristotelismo nel Medioevo e nel Rinascimento [...] Magno, fino alla cultura dal tardo Rinascimento, collegandole allo studio del ampliato il quadro del mondo culturale dell'età sua, ponendone le dottrine in un ); Soggetto e oggetto del conoscere nella filosofia antica e medievale (1951; 2a ed. 1952); ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] analitica induce a postulare una rimozione ‛originaria' più antica di ogni rimozione posteriore - che la spiegazione di età. Ella dava loro dei giocattoli e interpretava i loro giuochi come se fossero libere associazioni verbali. Più tardi estese ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] è per esser fatto esso ritratto in una età sì imperfecta, che io ho poi cambiata tutta che però si vede in diverse antiche copie e derivazioni basate o sul parte./ Chi lei vedrà così, ben che sia tardo,/ vederla viva, dirà: Basti ad noi/ comprender ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di s. Giuseppe in età giovanile e addirittura da Deposizione di S. Felicita, e più tardi perentoria applicazione nei disegni per gli affreschi nel A. Natali, La Bibbia in bottega. Le scritture, l'antico, l'occasione, Firenze 1991, pp. 125-150; C. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] sia stato spesso in passato collegato ad opere più tarde dell’artista, dal David (1501-1503 circa; della pittura romana nell’età di Alessandro VI, dominata Storie di Mosè e di Gesù e ritratti di papi antichi, per mano di una vasta squadra di pittori, ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] in stile fiorentino, che corrisponde al 1337 in stile moderno –, all’età di settant’anni. Tutt’altro che accertato può dirsi anche l’iter del inedita fra l’arte antica e l’arte assai vitale e sfaccettata del tardo Duecento, arricchita inoltre da ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Massa nel maggio 1540. Un anno più tardi, C. I esautorava anche Pirro Colonna pur di tornare all'antica consuetudine, chiedendo perciò Angiolini, Diplomazia e politica dell'Italia non spagnola nell'età di Filippo II, in Rivista stor. ital., ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...