L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] R. Martorelli, Roma. L’uso funerario della valle del Colosseo tra tardoantico ed alto medioevo, in AMediev, 20 (1993), pp. 645-58 M.S. Arena - L. Paroli (edd.), Arti del fuoco in età longobarda (Catalogo della mostra), Roma 1994.
W. Pohl, Le origini ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] spingere la ricerca delle origini slave in età ben più antica rispetto a quella della loro apparizione nella esempio, i complessi ceramici di Garvan, in Bulgaria (da datare invece al tardo VII-VIII sec.), o quelli di Argos, in Grecia (VIII-IX ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] tra l’VIII e il VII sec. a.C. e la tardaantichità. Altra polis importante della regione era quella che sorge sotto la rappresentare un momento di crisi per la zona, mentre la tardaetà del Bronzo si caratterizza in genere come un periodo di crescita ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] dal presentare caratteri unitari. Tra la tardaetà del Bronzo e la prima età del Ferro, se il settore di conquista romana, in F. Rebecchi (ed.), Miscellanea di studi archeologici e di antichità, IV, Modena 1995, pp. 115-21.
L. Gervasini - A. Maggiani ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] (forse i Vandali). All’inizio dell’età imperiale (I - metà II sec. d costituzione tribale. Per la storia più tarda fu decisiva la ripartizione statale operata dai dalla nuova configurazione territoriale (l’antica Burgundia, gran parte della Provenza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] Gualtieri, che aveva una prima fase a navata unica triabsidata del tardo X secolo. Nella chiesa di S. Michele venivano incoronati i le origini della città cristiana, in Storia di Pavia, I. L’etàantica, Pavia 1984, pp. 349-68.
G. Cantino Wataghin, La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] (edd.), Pievi e parrocchie in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Galatina 1990.
A.A. Settia, Chiese, strade e VII e VIII secolo in Italia settentrionale. VIII Seminario sul TardoAntico e l’Alto Medioevo in Italia settentrionale (Garda, 8-10 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] regione del basso Tevere in età preistorica. Documentata epigraficamente a poi segnalata dalla successiva diffusione, fra tardo VII e VI sec. a.C., G. Giacomelli, Il falisco, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, VI, Roma 1978, pp. 507-42.
T.W. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] 300-301 come la tomba 502, di una giovane donna con antica fibula ad arco, appartengono piuttosto al livello 3, fase SD 6 non è attestato. Circa 12 uomini di età più avanzata (livello 1), notevolmente più tardi (livello 2) e altrettante donne presero ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] città e l’A driatico si estendev ano in antic o le “paludi d’Adria”, dette anche Sette aperti a partire dall’età etrusca fino a quella - S. Bonomi, Adria. Appunti preliminari sulla necropoli tardo-etrusca e romana di via Spolverin di Bottrighe, ibid ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...