La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] apparizione in testi filosofici cinesi del tardo IV sec. e dell'inizio del una singola ottava come nel metodo più antico. I dodici tubi sonori sono stati fini cronologici, come per esempio il calcolo dell'età di una persona o la durata del regno ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] del materiale usato per fissarlo durante il trasporto.
Storia
Etàantica. - I primi esemplari di m. pavimentale nella Grecia opus tessellatum e dell’opus vermiculatum, con la produzione, nel tardo Impero, di grandiosi complessi di m. policromi. Dal 4 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] le due donne della Collina gialla', nota 47); calcolando l'età di queste donne, stabilì che dovevano essere state delle anziane sec., autore del Racconto di un antico specchio, Gujing ji) o il taoista Tan Qiao (tarda dinastia Tang, inizio del X sec., ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] raggiunto, dai complessi faunistici più antichi o più recenti. È questa la cosiddetta "età a Mammiferi", che può a attuali.
Il galeriano inferiore (1,1-0,8 m.a.)
Nel tardo Pleistocene inferiore, già poco prima della sottocronozona di Jaramillo (1,07 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] XVII secolo. All'inizio dell'Età moderna, infatti, benché le in opposizione ad alcuni filosofi antichi solo perché essi individuavano la resistenza l'acqua si trasformava in aria. Per i tardi scolastici quindi la rarefazione e la condensazione, vale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] risalente all'Antichità.
La riforma degli strumenti astronomici ebbe inizio con Tycho Brahe, astronomo del tardo XVI secolo le istituzioni e le accademie scientifiche degli inizi dell'Età moderna a relegare la chimica a un livello epistemologico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] la ricerca scientifica e filosofica fiorita nell'Antichità e nella TardaAntichità e quella sviluppatasi in arabo. Questa , nella fase successiva.
Istituzione e professione: l'età delle Accademie
Nella seconda fase, contrassegnata dal sogno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] classi la mineralogia trovava un fondamento comune con l'antica tradizione della cosmogonia, cioè della disciplina che studia lo a quantificare, propria del tardo Illuminismo, con la visione geografica e storica dell'età romantica. Il più noto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] pronunciato contro quella possibilità, ma un decennio più tardi gli anatomisti e gli elettrologi avevano accumulato prove sufficienti conclusione con le proprie indagini sperimentali. La più antica di queste, riportata nel suo Galvanismus (1797), ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...