EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] una lite con Hera, e quella, pure antica, del lancio di E. da parte di come in quelli a figure rosse di età severa il dio è generalmente imberbe; Epiktetos dubbie sono le rappresentazioni di E. più tarde, perché facilmente si confondono con quelle di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] tra l’VIII e il VII sec. a.C. e la tardaantichità. Altra polis importante della regione era quella che sorge sotto la rappresentare un momento di crisi per la zona, mentre la tardaetà del Bronzo si caratterizza in genere come un periodo di crescita ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] non si riscontra, nell'ambito della civiltà greco-romana, prima dell'età tolemaica, sebbene le sue cave fossero note in Egitto già in precedenza in tutta l'attività edilizia della tardaantichità. Anzitutto compare neI Palazzo Imperiale, per ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] dal presentare caratteri unitari. Tra la tardaetà del Bronzo e la prima età del Ferro, se il settore di conquista romana, in F. Rebecchi (ed.), Miscellanea di studi archeologici e di antichità, IV, Modena 1995, pp. 115-21.
L. Gervasini - A. Maggiani ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] (Gliptoteca Ny Carlsberg).
Altri otto rilievi di età aureliana furono impiegati nella decorazione dell'attico dell' questo monumento alla soglia di quell'epoca detta della "tardaantichità" (v.). La violenta pittoricità delle figure ottenuta mediante ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] (forse i Vandali). All’inizio dell’età imperiale (I - metà II sec. d costituzione tribale. Per la storia più tarda fu decisiva la ripartizione statale operata dai dalla nuova configurazione territoriale (l’antica Burgundia, gran parte della Provenza ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] età tetrarchica (305-312), con la quale la successiva arte costantiniana si trova in stretto rapporto.
Monumenti considerati. - Monete tarde 6, p. 103, Kat., n. 28; Catal. della mostra d'arte antica, Gall. Naz. di Valle Giulia, Roma 1932, p. 58, n. 13 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] Gualtieri, che aveva una prima fase a navata unica triabsidata del tardo X secolo. Nella chiesa di S. Michele venivano incoronati i le origini della città cristiana, in Storia di Pavia, I. L’etàantica, Pavia 1984, pp. 349-68.
G. Cantino Wataghin, La ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] Cibele. Resti di un più antico tempio ionico, in pietra calcarea, al tempio è l'altare e intorno basi di età romana, due delle quali portavano statue di Traiano e III-IV sec. d. C., un edificio più tardo, un'alta tribuna, accessibile da due rampe in ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] . Alla fine dell'Età del Bronzo e al principio dell'Età del Ferro appartengono le di valore ineguagliabile per la conoscenza dell'antica arte locale (v. iberica, arte). Clunia con busti laureati e il vaso tardo-romano intagliato in agata in forma di ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...