CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] " da "ogni mondano errore" all'età di cinquant'anni. Per essere certi e veniva unanimemente considerato come un "antico" e "fedele" servitore dei Medici. suo caso venne invece alla luce dieci anni più tardi, quando ormai il C. si era ritirato a ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] che risulti in sé ostico alla dedica imperiale del Fiore: l'antica e nobile famiglia bolognese dei da Fiesso era di parte guelfa sec. XIII e coincidere con G.; tuttavia, se all'etàtarda della tradizione si aggiungono l'assenza della qualifica di " ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] tra i timori di un dramma incombente, che non tardò a venire con l'assassinio del re Andrea, il consiglio (vero sogno umanistico) che l'antica repubblica rivolge alla moderna città, di e le figlie Angelella, in età pupillare, e Caterina, già sposata ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] colti del Granducato è anche attestata, in età muratoriana ma già oltre l'apice dell'etruscheria "bassi tempi" e del tardo Medioevo, ripercorsi con larghezza ms. della cinquecentesca Relazione sopra lo stato antico e moderno della città di Arezzo, di ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] di Angelo Colocci (il 1474), che pare dovesse avere un'età idonea a essere prescelto come lettore esemplare ("lege sollicito mea Asclepius" al "Crater Hermetis". Studi sull'ermetismo latino tardo-antico e rinascimentale, Pisa 1985, pp. 203-265; ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] incurante della defezione dell'antico alleato papa Sisto IV Ferrara, sotto Verona. In realtà la Francia tardò a intervenire, tant'è che un'ambasceria inedita di F. G., in Masuccio novelliere salernitano dell'età aragonese, a cura di P. Borraro - F. ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] il famoso notaio pallesco che più tardi stenderà gli atti del processo al della Bella come fosse stato trovato in un'antica tomba romana il corpo ancora intatto di una a Giovanni appena avesse raggiunto l'età canonica. Quando Innocenzo VIII concesse ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] nel De infelicitate il rimpianto per un'età dell'oro ormai alle spalle.Nel , Milano 1911; tra le biografie più antiche ci limitiamo a segnalare quella di J. B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari 1952, II, pp. 74-84; M. ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] 1980). Il 5 ag. 1668, all'età di quindici anni, si sposò con Chiaretta stile magniloquente proprio del tardo Seicento romano influenza anche , Padova 1943; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, E. Arslan, Vicenza, I, Le chiese ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] lo Zeno, A. M. Salvini) nel 1707 a Bologna e più tardi nel primo volume della raccolta di tutti gli scritti editi in occasione di i suoi melodrammi argomenti tratti dalla mitologia e dalla storia antica, greca e romana, ma basandoli, per influsso dei ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...