Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] l'observation. Nous verrons plus tard pour la definition": v. tutte le ambiguità accumulatesi in età contemporanea intorno alla nozione di e denaro, Venezia 1989.
Berengo, M., Le città di antico regime, in "Quaderni storici", 1974, IX, 27, pp. ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] ogni particolare tessuto, a seconda dell'età e dei processi che ha subito precedentemente da fiore durante l'epoca terziaria, la loro antica storia non è ben conosciuta, e non vi varietà resistenti alla siccità. Più tardi i risultati di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ortodosse trasuda l'atmosfera intellettuale e spirituale della tardaantichità.
La nostra tesi è che lo spirito , e il flusso è sovrano. Non c'è stata forse nell'età moderna alcuna importante corrente filosofica che non abbia posto l'accento sul ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] corretto affermare che nei diritti antichi siano esistite forme di compensazione che i commercianti italiani del tardo Medioevo avessero un maggior bisogno di che il rischio assicurato sia crescente con l'età o con l'anzianità; in tutti i sistemi ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] causa delle condizioni di salute, dell'età e dello status demografico non sono in successiva (v. Tierney, 1959).
Nel tardo Medioevo la legislazione sui poveri assunse un secolo, lo Stato - a differenza dell'antico sovrano - non si configura più come ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] a lungo l'impronta: nell'età imperiale essa è stata impiegata per suo passato e nel suo avvenire"; e più tardi, nel saggio Paris et Rome, contrappone al legame è verificata al momento del tramonto del mondo antico: con la differenza, però, che quest' ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] con più di tre anni d’età.
Molto più larga doveva essere, poi Augustissimo sovrano»). In missive più tarde spiccano la confidenza con i modi Flacco, Licoride, Glicera ecc.) e non solo antichi (i nomi stranieri moderni sono adattati, almeno in ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] l'uso di strumenti - è altrettanto antica quanto l'Homo sapiens. La fabbricazione aprire la strada ad una nuova età dell'oro. Già negli anni cinquanta verificatisi già nel Rinascimento se non addirittura nel tardo Medioevo (v. Böhme e altri, 1977 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] iniziato tramite la cerimonia dell'upanayana (a un'età che varia a seconda delle fonti, ma più di degli Āraṇyaka e delle Upaniṣad più antiche. Questi testi furono composti e faceva parte di Pārthapura, viveva nel tardo XV sec. un'altra famiglia del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] cronologie: una per la documentazione archeologica, fondata sul sistema delle ere tecnologiche (Calcolitico, Bronzo Antico, Medio e Tardo ed età del Ferro), e una storico-artistica, fondata su una terminologia regionale (periodi proto-, paleo ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...