Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] sulle determinazioni dirette di età radioattive di campioni riportati, 4,5 miliardi di anni fa, e la prova più antica della vita terrestre è, tutt'al più, di l attribuendo la principalmente a un tardivo aumento di materiale superficiale dovuto ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] meno del 20% della popolazione maschile in età elettorale aveva tale diritto; sino alla riforma operai si ebbe per contro un po' più tardi, con l'estensione del diritto di voto. più 'progredita', l'antica flessibilità della società preindustriale per ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] 'pellegrina con cappuccio' (cucullus) ha origine nella TardaAntichità. Il velo con cui le donne si coprivano il può supporre che non fosse dato peso ai dettagli.
Durante l'età dei Vichinghi e nel primo Medioevo gli uomini indossavano una tunica che ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] a esso. Dall'inizio dell'età moderna nel mondo colto dell'Occidente , legato al retaggio del tardo romanticismo, e quindi poco uno sviluppo almeno altrettanto intenso, come in particolare l'antica Grecia, ma anche, ad esempio, il Giappone?" ( ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] basso (1,3 specie su mille nell'età moderna). I tassi di estinzione erano più teoria dell'evoluzione
Quasi tutti gli antichi biologi, fino a Linneo, marine esistenti; la successiva si è verificata nel tardo Devoniano (circa 370 milioni di anni fa) ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] presenti nel romeno e sono attestati nelle fasi antiche del francese e del provenzale, ma tracce d’uso del dimostrativo in alcuni testi tardi, come per es. nell’Itinerarium Burdigalense glottologia: nata in età settecentesca dalle esigenze definitorie ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] dei Cavalieri).
E poiché dal tardo V secolo a.C. all'età ellenistica, salvo brevi parentesi di de Coulanges, N.-D., La cité antique, Paris 1864 (tr. it.: La città antica, Firenze 1972).
Gramsci, A., Quaderni del carcere (a cura di V. Gerratana), vol ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] calendario in uso a Ebla, in Siria (si tratta del più antico calendario semitico finora noto), due nomi di mese fanno riferimento proprio alla naturalizzazione di animali mitologici pare attestata in etàtarda, valga un caso meglio noto dal mondo ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] questo profilo va sottolineato che già nell'antichità classica, ad esempio nell'età ellenica, sono presenti alcuni elementi di tre aspetti: 1) alcuni elementi di quelli che più tardi diverranno giochi altamente specializzati, come il rugby, il calcio ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] tra innovazioni manzoniane e varianti di antica eredità.
Il ➔ monottongo fiorentino si
Nel periodo compreso fra tardo Ottocento e primo Novecento la lettura scolastici e per l’infanzia. Dall’età delle riforme alla Restaurazione, in Ead., Capitoli ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...