NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] Roma lo accomuna a numerosi altri ecclesiastici ‘letterati’ che, a partire dal Trecento e più intensamente in etàumanistica, indirizzarono i loro sforzi caritatevoli verso questa specifica opera di promozione culturale e sociale. Il collegio stesso ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] storica. Ampiamente utilizzata e giudicata autorevole dagli scrittori di cose milanesi del tardo Medioevo e dell'etàumanistica (Galvano Fiamma, Benzo di Alessandria, Tristano Calco, Bernardino Corio; gli impieghi più antichi sarebbero però quelli ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] B. R. Rinascimenti di casa d’Este, Ferrara 1991, pp. 188, 251 s.; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in etàumanistica e rinascimentale: testimonianze archivistiche, II, tt. 1 e 2, Ferrara 1995-1997; A. Ghisetti Giavarina, R., B., in The dictionary ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] classica con quelli di diplomatica medievale e di storia ecclesiastica, e di storia della cultura calabrese nell'etàumanistica (Memorie di Rutilio Zeno e Aurelio Bienato, Napoli 1848), degli archivi, delle biblioteche (raccolse testi dialettali ad ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] corti italiane dal XII al XV secolo, Bologna 1992, pp. 113-125, 143-152; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in etàumanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, I, Dal 1341 al 1471, Ferrara-Roma 1993; II, 1, Dal 1472 al 1492, Ferrara-Roma ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] di Plinio, le Noctes Atticae di Aulo Gellio, i Saturnalia di Macrobio, i Deipnosofisti di Ateneo.
In etàumanistica si cimentarono con la compilazione universale Raffaele Maffei nei Commentaria urbana e Alessandro Alessandri nei Dies geniales. Da ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] del Machiavelli»), anche ovviamente ai modelli della storiografia classica, in particolare Sallustio, un riferimento imprescindibile, dall’etàumanistica, per gli autori di opere storiche monografiche.
Dopo l’edizione romana del 1565 e una traduzione ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] Con particolare riguardo alla riflessione sui compiti e i fini della retorica, in Valla e Napoli. Il dibattito filologico in etàumanistica. Atti del convegno internazionale, Ravello... 2005, a cura di M. Santoro, Pisa 2007, pp. 187-221; E. Guerrieri ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] memorie dell’Accademia Clementina, n. s. 1995-96, nn. 35-36, pp. 49-52; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in etàumanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, 2, II: dal 1493 al 1516, Ferrara 1997, p. 862; A. Bliznukov, Una scheda per N ...
Leggi Tutto
imperatori romani fino a Marco Aurelio
Raffaele Ruggiero
L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...] siècle, réunis par J.C. Zancarini, Paris 1999, pp. 47-69; D. Canfora, Prima di Machiavelli. Politica e cultura in etàumanistica, Roma-Bari 2005, pp. 20-37; Testi cinquecenteschi sulla ribellione politica, a cura di G.P. Marchi, Verona 2005; F. Russo ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...