Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] del devoto, ai cui piedi è la scritta, spesso ritenuta coeva, ma forse aggiunta in seguito, sebbene ancora in etàumanistica, «hier amadi avg f».
Poiché un Francesco Amadi, fratello di Girolamo Amadi di Agosti- no, compì una missione diplomatica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che mette in discussione il 'mito' del potere della musica e la certezza della disciplina. Con l'ubiquità, l'etàumanistica e rinascimentale sperimenta anche l'amplificazione dell'encomio; nella Theorica musice (1492) di Gaffurio - il terminus a quo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] come mostrano studi recenti che evidenziano anche la presenza nelle biblioteche di personaggi di rilievo dell'etàumanistica e del primo Rinascimento. Per esempio, Amplonius Ratinck, Niccolò Cusano, il cardinale Bessarione, Galeazzo Facino, Hartmann ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] cultura, anche scientifica, attraversò in etàumanistica, è necessario partire da Francesco Petrarca. Questi, per intelligenza e sensibilità, fu il primo a prendere coscienza della crisi attraversata dalla cultura del suo tempo, non limitandosi a una ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] amplificazioni oratorie (e quella sulla non coazione della legge per i potenti è davvero efficace), una materia che in etàumanistica Bartolomeo Fazio aveva già raccontato come se fosse storia vera, niente di meno che l'antefatto della guerra dei ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] a vantaggio esclusivo dell'una o dell'altra: e non è il caso di ricordare le polemiche, di tarda etàumanistica, sull'armonia, ‛ signora ' o ‛ ancella ' dell'orazione. Ma, in parecchie circostanze della storia musicale del Medioevo, l'ideale connubio ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] con il contemporaneo progressivo accentuarsi dell’attenzione alla dimensione tendenzialmente unitaria dell’Italia a partire dall’etàumanistica, sia pure nella varietà delle sue interpretazioni. Lo testimonia la galleria delle carte geografiche del ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] . Nelle chiese, nei chiostri, nei luoghi sacri era circondato dalle lapidi funerarie, il cui uso si era diffuso in etàumanistica. Qui il richiamo al libro era particolarmente evidente: le cornici ricordavano con le loro eleganti volute i fregi ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] falsità del Constitutum Constantini (come nel caso di Piero da Monte, autore del primo grande repertorio teologico-giuridico dell’etàumanistica e di vari trattati in difesa del primato del pontefice e contro le pretese del concilio di Basilea, o ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Monte a Roma. La tradizione del “Repertorium utriusque iuris” (c. 1453). Genesi e diffusione della letteratura giuridico-politica in etàumanistica, Roma 1984 (Studi e fonti per la storia dell’Università di Roma, 3).
47 G. Briguglia, introduzione a G ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...