• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
806 risultati
Tutti i risultati [806]
Biografie [537]
Letteratura [200]
Storia [123]
Religioni [106]
Diritto [62]
Arti visive [52]
Diritto civile [42]
Strumenti del sapere [18]
Medicina [13]
Filosofia [12]

RUGGERI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Ugo Giorgio Montecchi – Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre. Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] pp. 191, 193; E. Monducci, U. R. e l’Algorismo in volgare, in Rhegii Lingobardiae. Studi sulla cultura a Reggio Emilia in età umanistica, a cura di A. Canova, Reggio Emilia 2004, pp. 11-16; A. Canova, Intorno all’Algorismo reggiano, ibid., pp. 17-29 ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO MAZZOLINI DA PRIERIO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Ugo (2)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] piceni, VII (1987), pp. 193-200; M. Bandini, Osservazioni sulla storia del testo dei "Memorabili" di Senofonte in età umanistica, in Studi classici e orientali, XXXVIII (1988), pp. 274 s.; I. Thomson, Humanist pietas: the panegyric of Ianus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICIANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANO, Felice (Antiquarius) Franco Pignatti Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] cod. Vat. lat. 6852, della Biblioteca apost. Vaticana, che segna la rinascita della scrittura lapidaria romana in età umanistica. Il manoscritto contiene 25 disegni di lettere ciascuno corredato di una breve nota esplicativa. Quella della lettera A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – LEON BATTISTA ALBERTI – CRISTOFORO DI GEREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICIANO, Felice (1)
Mostra Tutti

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] , riflette interessi filosofici, medici e letterari: i circa 130 codici rintracciati configurano i testi ritenuti utili in età umanistica alla formazione in ogni ramo del sapere. Constava interamente di manoscritti latini (al ritorno del greco il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOSCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Antonio Paolo Viti Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo. Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] fedeltà lessicale e linguistica. La Inquisitio super orationes Ciceronis, composta nel 1395, uno dei testi più conosciuti in età umanistica, è un trattato di retorica in forma di commento a undici orazioni di Cicerone, fra cui la Pro Quinctio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi), Antonio Alessandra Sarchi Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] e un restauro di A. L., in Paragone, s. 3, XLVIII (1997), 48, pp. 25-46; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianzearchivistiche, II, 2, (1493-1516), Ferrara 1997, s.v.; M. Ishii, A. L. e l'antico…, in Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIANCRISTOFORO ROMANO – MUSEO DELL'ERMITAGE – BERNARDO ROSSELLINO

FIORAVANTI, Aristotele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele Adriano Ghisetti Giavarina Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420. Il suo primo intervento noto consisté nel [...] (catal.), a cura di P. Galluzzi, Milano 1991, pp. 147 s.; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche..., Firenze-Roma, 1993, p. 627; Rj. Tuttle, Urban design strategies in Renaissance Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – CASTELLO DI SARTIRANA – PIETRO ANTONIO SOLARI – CASTELFRANCO EMILIA

LIBELLI, Lilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius) Ursula Jaitner-Hahner Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] a stampa e sono state riutilizzate anche nelle grandi edizioni posteriori dei due autori greci. Una discreta diffusione manoscritta in età umanistica ebbe inoltre la sua poesia In Claram versus, con l'epistola ad Antonio Giacomo Venier che la precede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ROBERTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTI (de' Roberti), Ercole Massimo Giansante ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] , ibid., pp. 37-41; J. Manca, The art of E. de’ Roberti, Cambridge 1992; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, Ferrara-Roma, I, 1993, pp. 453, 755, II, 1, 1995, pp. 131, 208, 546, 799, II ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIOVAN FRANCESCO MAINERI – GEMÄLDEGALERIE DI DRESDA – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI II BENTIVOGLIO

GASPARE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARE da Verona Paolo Viti Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] nella città, probabilmente G. seguì le lezioni di Guarino Guarini (Guarino Veronese) - il più illustre concittadino dell'età umanistica - professore di retorica a Verona fra il 1419 e il 1429. Sembra che il G. non abbia più risieduto a Verona dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali