• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
806 risultati
Tutti i risultati [806]
Biografie [537]
Letteratura [200]
Storia [123]
Religioni [106]
Diritto [62]
Arti visive [52]
Diritto civile [42]
Strumenti del sapere [18]
Medicina [13]
Filosofia [12]

MARRASIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRASIO, Giovanni Alessandra Tramontana – Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] , in Les Cahiers de l’humanisme, I (2000), pp. 304 s.; D. Coppini - P. Viti, La produzione latina dell’età umanistica, in Storia della letteratura italiana (Salerno), X, La tradizione dei testi, Roma 2001, pp. 420 s.; D. Coppini, I canzonieri ... Leggi Tutto

GIRALDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro) Federica Toniolo Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] 1991, Saggi, pp. 79 s., 102, 113 s., 116 s.; Catalogo, ad indicem; A. Franceschini, Arti-sti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, I, Dal 1341 al 1471, Ferrara-Roma 1993, ad indicem (s.v. Guglielmo del Magro); H.J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO DELLA GATTA – PIERO DELLA FRANCESCA – BARBARA HOHENZOLLERN – FRANCESCO DEL COSSA

MANFREDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Girolamo Anna Laura Trombetti Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio. Anche se Giovanni [...] A.L. Trombetti Budriesi - F. Foresti, Bologna 1988, pp. 7-24; A.M. Nada Patrone, G. M. nella cultura medica e astrologica d'età umanistica, ibid., pp. 25-40; F. Foresti, Il lessico medico e il volgare nel Perché di G. M., ibid., pp. 41-51; J. Agrimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALESSANDRO DI TRALLE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA VATICANA

MITTARELLI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITTARELLI, Giovanni Benedetto Antonella Barzazi (al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] edizione – e i Sermones di Girolamo da Praga. Al recupero delle voci più suggestive dell’ambiente eremitico di età umanistica – guardato in precedenza con freddezza – non fu probabilmente estraneo il ripiegamento psicologico e religioso vissuto dal M ... Leggi Tutto

BRUNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Francesco Eugenio Ragni Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315. Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] al B. il desiderio di abbandonare Roma per tornare definitivamente a Firenze. Della fama che il B. ebbe nell'età umanistica restano testimonianza anche le lodi attribuitegli da Franco Sacchetti nel capitolo "Lasso, Fiorenza mia, ch'io mi ritrovo" (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Francesco (1)
Mostra Tutti

NARDINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDINI, Stefano Anna Esposito – Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste. I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] Roma lo accomuna a numerosi altri ecclesiastici ‘letterati’ che, a partire dal Trecento e più intensamente in età umanistica, indirizzarono i loro sforzi caritatevoli verso questa specifica opera di promozione culturale e sociale. Il collegio stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: JACOPO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCO DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIOVANNI ARCIMBOLDI

LANDOLFO Seniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Seniore Paolo Chiesa Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] storica. Ampiamente utilizzata e giudicata autorevole dagli scrittori di cose milanesi del tardo Medioevo e dell'età umanistica (Galvano Fiamma, Benzo di Alessandria, Tristano Calco, Bernardino Corio; gli impieghi più antichi sarebbero però quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – LANDOLFO IUNIORE – GUIDO DA VELATE – RITO AMBROSIANO – APPIANO GENTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO Seniore (2)
Mostra Tutti

ROSSETTI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Biagio. Francesca Mattei – Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome). Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] B. R. Rinascimenti di casa d’Este, Ferrara 1991, pp. 188, 251 s.; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale: testimonianze archivistiche, II, tt. 1 e 2, Ferrara 1995-1997; A. Ghisetti Giavarina, R., B., in The dictionary ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINI ARCHITETTONICI – FILIPPO BRUNELLESCHI – FRANCESCO II GONZAGA – AMBROGIO DA MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Biagio (2)
Mostra Tutti

CAPIALBI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIALBI, Vito Salvatore Settis Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] classica con quelli di diplomatica medievale e di storia ecclesiastica, e di storia della cultura calabrese nell'età umanistica (Memorie di Rutilio Zeno e Aurelio Bienato, Napoli 1848), degli archivi, delle biblioteche (raccolse testi dialettali ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPOSTA SUL MACINATO – TOMMASO CAMPANELLA – ROCCA SAN CASCIANO – MELCHIORRE DELFICO – PASQUALE GALLUPPI

PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino Camilla Cavicchi PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] corti italiane dal XII al XV secolo, Bologna 1992, pp. 113-125, 143-152; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, I, Dal 1341 al 1471, Ferrara-Roma 1993; II, 1, Dal 1472 al 1492, Ferrara-Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIANCA MARIA VISCONTI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO II GONZAGA – ANTONIO SQUARCIALUPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali