DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] Bombaro e Ludovico da Ponte, chiamato col nome umanistico di Virunio Pontico. Il sodalizio di lavoro si . 701 s.; F. Bedoni, Libri e stampatori a Carpi dall'inizio dell'età moderna, secc. XVII-XVIII, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] Savonarola e auspicata da Pico: un ritorno alla mitica età dell’oro, nella quale Firenze, rinnovata nei costumi fra l’Accademia del Ficino e il convento del Savonarola a Prato, in Prato umanistica, a cura di R. Cardini, Firenze 2009, pp. 67-93; E. ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] ) mantenne sempre uno spiccato interesse per la letteratura, soprattutto umanistica.
Il suo primo studio di polso, dedicato a I Caminesi dei secoli V e VI, sul patricius nell’ultima età imperiale e nei primi regni barbarici, sul senato romano ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] Ugolini a Fossombrone, vi si stabilì con la famiglia e, all’età di dieci anni, entrò in seminario. Fattosi ben presto conoscere in paese la grazia, frutto di una solida preparazione umanistica, costruendo un componimento equilibrato che andava dall’ ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] pp. 1-21; All’ombra del lauro. Documenti librari della cultura in età laurenziana, a cura di A. Lenzuni, Milano 1992, p. 80; ”: il volgarizzamento delle egloghe virgiliane di B. P., in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, a cura di V. Fera - G. ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] ) di archeologia. Collocato a riposo per raggiunti limiti di età a decorrere dal 29 ottobre 1939, e surrogato da Carlo e di conseguenza verso la paletnologia in genere: dottrina umanistica e assieme sperimentale che all’incirca in quel torno di ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] opuscolo Della eccellenza... delle donne, composto in età giovanile. Stimato universalmente per le capacità di Padova.
L'attività letteraria del C. comprende, secondo la moda umanistica, versi latini di cui alcuni si conservano nel cod. Cors. lat ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] E. Cecchini, La «Questio de prole»: problemi di trasmissione e struttura, in Italia medioevale e umanistica, XXVIII (1985), pp. 97-105; J.K. Hyde, Padova nell’età di Dante. Storia sociale di una città-stato italiana, Trieste 1985, p. 150; C.M. Monti ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] le proprie opere con quella che pare essere la forma umanistica del cognome: Melanzio.
In mancanza di dati certi, presso Montefalco, Città di Castello 1894, pp. 11 s.; E. Müntz, L’età aurea dell’arte italiana, Milano 1895, pp. 522 s.; L. Ciaccio, ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] le città di Ferentino, Anagni, Alatri, Atina, Arpino. In questo itinerario la C. affrontò fatiche notevoli malgrado la sua età già abbastanza avanzata, e, nell'intento di giungere ad una maggiore precisione nelle rilevazioni, si fece seguire da un ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...