MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] quel tipo di vita che un patrizio veneto della sua età e con le sue capacità poteva intraprendere.
Sulla data Fabbri, La storiografia veneziana del Quattrocento, in La storiografia umanistica, Atti del convegno internazionale… 1987, I, Messina 1992, ...
Leggi Tutto
TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] testo fondamentale della cultura filosofica, universitaria e umanistica, dell’epoca. L’opera, basata sulla traduzione pp. 138-158; P. Nardi, Lo Studio di Siena nell’età rinascimentale: appunti e riflessioni, in Bullettino senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] Maria, p. CXLIV).
Secondo una tradizione tipica dell'età sua, il C. coltivò, oltre l'attività notarile, fonti inedite); Guido Billanovich, Veterum vestigia vatum..., in Italia medievale e umanistica, I (1958), p. 169 n.; G. Billanovich, Dal Livio di ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] di battesimo, fu, poi, francesizzato dallo stesso autore in Mabil. All’età di poco più di cinque anni fu condotto dai genitori a Cologna, di un ambiente culturale di generica formazione umanistica che coltivava particolarmente l’eleganza oratoria, ma ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] di filosofia e filologia. La sua reggenza, nonostante l’età e la nomina a senatore, fu spesa nel tentativo di storico dell’Università, XII.E.a.1, c. 61; Firenze, Biblioteca umanistica dell’Università, Regio Istituto di studi superiori, b. 3, f. 50; ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] fortuna del “De viris illustribus”, in Italia medioevale e umanistica, XVII (1974), p. 473; M. Ascheri, sulla condizione giuridica dello straniero in Italia dal tardo diritto comune all’età preunitaria: aspetti civilistici, Milano 1990, pp. 40 n. 64, ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] cui abitava.
Rondoni, grazie alla sua giovanile formazione umanistica, considerava anche gli aspetti filosofici che il problema rimanere alla guida oltre il raggiungimento dei limiti di età proprio per preparare la successione.
Morì, in seguito ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] a differenti aree della disciplina, dal tardo medioevo all’età moderna, in un continuo germinare di linee di ricerca e John Rosselli). Petrobelli, studioso di salda formazione umanistica classica, seppe integrare le competenze e i metodi specifici ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] Muzio e il figlio Francesco. Un progetto di trasposizione umanistica che si proponeva di trasformare in storia le memorie . Come per altri fidati funzionari, con il progredire dell’età le sue mansioni mutarono e, probabilmente, venne affiancato ai ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] . 69-77; A. Rovetta, Cultura architettonica e cultura umanistica a Milano durante il soggiorno di Bramante: note sullo studio 1998, pp. 173, 176 s., 180- 188; N. Righi, L’età di Lodovico il Moro, in Pittura in Lombardia. Il Medioevo e il Rinascimento ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...