SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] , a quella data, avere almeno trent’anni, età minima per accedere all’episcopato.
Si può ipotizzare A. Pertusi, La scoperta di Euripide nel primo Umanesimo, in Italia medioevale e umanistica, III (1960), pp. 101-152; G. Fedalto, Per una biografia di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Matteolo (Matheolus Perusinus). – Figlio del pittore Baldassarre, nacque a Perugia, probabilmente nel primo decennio del XV secolo. Poco è noto dei suoi primi studi, che si dovettero svolgere [...] il M. si inserì nel mondo della cultura umanistica, un coinvolgimento attestato soprattutto da quattro lettere Umbria dal sec. XV al XVIII, in Storia e cultura in Umbria nell’Età moderna (secoli XV-XVIII). Atti del VII Convegno di studi umbri, Gubbio ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] di 16 fogli, di elegante fattura e scritto in una bella umanistica in epoca sicuramente non lontana dal 1453, probabile copia di dedica dei secoli XIII e XIV, in Storia di Vicenza, II, L'età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 295-305 ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] pensiero si apre precocemente alla nuova visione umanistica del diritto. Sulla produzione scientifica di 1913-1914), pp. 3-10; G. Villata, Scienza giuridica e legislazione nell’età sforzesca, Gli Sforza a Milano e in Lombardia, Milano 1982, pp. 70 ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] gradualmente acquisì da autodidatta una considerevole formazione culturale umanistica. Seguì comunque le orme del padre ed Luigi Crespi, che raffigura l’«aromatario bolognese» in età adulta (Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, Gabinetto disegni e ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] 1990, pp. 516-521; A. Sottili, Università e cultura a Pavia in età visconteo-sforzesca, ibid., pp. 376-395; M. Regoliosi, L’«Epistola contra Bartolum» del Valla, in Filologia umanistica per Gianvito Resta, a cura di V. Fera - G. Ferraù, III, Padova ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] sessione estiva del 1949, discutendo una tesi su Il naturalismo umanistico e sperimentale di J. Dewey, che meritò la lode e filosofiche degli specialisti del settore incontrati a Torino in giovane età. Ne scaturì il volume da lui curato, La filosofia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] il potere molto giovane. Era cresciuto senza un'educazione umanistica, ma aveva esperienza del mondo da quando, nel 1468 suo nome in una vetrata della collegiata di Tubinga, eseguita in età a lei contemporanea (Decker-Hauff - Setzler, p. 13).
Fonti ...
Leggi Tutto
SABBADINO, Cristoforo. –
Luca Ciancio
Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487.
Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] contatti con i maggiori esponenti della cultura umanistica locale come il cancelliere Antonio Vacca, . Ciriacono, Acque e agricoltura: Venezia, l’Olanda e la bonifica europea in età moderna, Milano 1994, pp. 138-162; Cesare S. Maffioli, Out of ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] figli, il F. fu destinato fin dalla più tenera età alla carriera ecclesiastica, e perciò consacrato a s. , The manuscripts of Petrarchs "De remediis": a checklist, in Italia mediev. e umanistica, XIV (1971), pp. 72, 82; P. de Vooght, in Dict. d ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...