CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] nella massima indigenza la gioventù tutta finché, in età ormai avanzata, divenne canonico di S. Pietro; pp. 54, 247; R. Weiss, In obitu Ursini Lanfredini..., in Italia medievale e umanistica, II (1959), pp. 360-362; F. Ubaldini, Vita di mons. A. ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] uscirà in seguito, comprenderà i frammenti degli oratori dell'età repubblicana, riveduti nel testo e illustrati".
Appunto questa parte fosse parecchio inferiore al C. per educazione "umanistica" (nonostante certi lombardismi del suo scrivere) e ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] non dovette essere insensibile alla nascente cultura umanistica (come si evince dal manoscritto Ottob. crisi del primo Rinascimento italiano: Umanesimo civile e libertà repubblicana in un’età di classicismo e di tirannide, Firenze 1970, pp. 81-115, ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] dal prospetto ultimo dell'opera egli avesse escluso deliberatamente alcuni tardi compendi umanistici, non considerandoli più autentiche fonti storiche dell'età medievale. Ai Sicularum Rerurn Scriptores l'A. intendeva affiancare una vasta raccolta ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] nel castello di San Giorgio nel Monferrato: l'ampia cultura umanistica, la conoscenza della lingua francese, la composizione musicale, avvicinato la G. dopo la danza alla pittura, all'età di trentanove anni; ma soltanto durante la guerra e nell ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] all’età di dieci anni fu inviato a Napoli presso uno zio avvocato. Prima di accostarsi alla scienza del diritto, acquisì una solida formazione umanistica sotto la direzione del grecista Giacomo Martorelli. Non ancora ventenne, pronunciò la sua prima ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] volte sottili il simbolo di una nuova era edilizia e umanistica. Non a caso il paraboloide iperbolico assurse a simbolo preesistenza ottocentesca.
Pizzigoni si spense improvvisamente a Bergamo all’età di sessantacinque anni, il 29 marzo 1967.
Dei suoi ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] proprietà ai Calori (un casale nella zona di Chiaiano). Qui, in età ormai abbastanza avanzata e nel giro di pochi anni (tra il 1746 aveva interessi e finalità di natura etica, giuridica e umanistica. Nel suo stemma figurava un cuore umano su cui ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] il Reale collegio di Lucca, conseguendo una formazione prevalentemente umanistica, e poi l’Università di Pisa. Con la morte ebbe sei figli: Alessandro e Luisa Amalia, morti in tenera età, Adelaide (1879-1930), Carlo (1884-1968), Virginia (1887-1962 ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] soltanto in prospettiva religiosa ma anche in chiave umanistica, stigmatizzando i principi morali che ammettevano la petrarchista colto e tecnicamente dotato.
Morì il 21 maggio 1583 all’età di 63 anni. Nel chiostro della chiesa di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...