MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] . Tutti e tre i personaggi, alla data del dialogo in età avanzata, erano stati docenti dello Studio di Padova; inoltre Piccolomini armi e lettere è occasione per riproporre la tesi umanistica della necessità del letterato al principe, non solo come ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] nelle scuole gesuitiche della città natale una solida formazione umanistica che gli consentì di frequentare a Roma l’Università il Delitala rifiutato la nomina per l’incerta salute e l’età avanzata, il sovrano propose al pontefice il M., la cui ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] ed. 2003; G. Billanovich, Tra Dante e Petrarca, in Italia medioevale e umanistica, VIII (1965), pp. 1-44; R. Davidsohn, Storia di Firenze, 1965; P.Viti, Ser Petracco, padre del Petrarca, notaio dell’età di Dante, Padova 1985; F. Sznura, Per la storia ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] a richiamare da un'immeritata dimenticanza. Con questo bagaglio umanistico gli fu agevole, quasi naturale e obbligato, il passaggio cristiana) una Storia della letteratura greca dalle origini all'età di Giustiniano, della quale non vide la luce che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] è stato connesso da Ropa e Robinson allo sviluppo, in età gregoriana, di un tipo di esegesi in cui l'elemento Reggiolo… 1978, Reggio Emilia 1979, pp. 25-51; J. Leclercq, Cultura umanistica e desiderio di Dio, Firenze 1983, p. 112; A. Nobili, La ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] di testi, scritti da una sola mano in una umanistica non calligrafica e rilegati disordinatamente nel codice, ubbidiva ad il F. non era ancora nato, o almeno non ancora in età da avere ricordi personali riguardo ad un avvenimento eccezionale come l' ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] e dove ritornò nei primi mesi del 1551. Aveva ormai una certa età e godeva di notevole fama, ma non aveva ancora terminato di alla biografia di Teofilo Folengo (1512-1520), in Italia medievale e umanistica, II (1959), pp. 367-408; C.F. Goffis, Per ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] del 1480: «ser Bernardo prete, mio fratello, d’età anni 25» (è dunque errata la dichiarazione di Michelozzo 355 s.; A. Perosa, Sugli epigrammi greci del Poliziano, in Studi di filologia umanistica, I, Roma 2000, pp. 93 s.; Id., rec. a T. De Marinis ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] . Ebbe come primo istitutore il sacerdote Andrea Guerra, che gli fornì le prime basi di una cultura classica ed umanistica. Ben presto tuttavia, all'età di dodici anni. fu inviato a Roma ove studiò per tre anni nel Collegio Romano e dove gli giunse ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] a primeggiare sia nel campo dell'erudizione umanistica sia nella carriera ecclesiastica. Il 20 genn strutturalistica di "Tiara et purpura Veneta", in Cultura, religione e politica nell'età di Angelo Maria Querini, a cura di G. Benzoni - M. Pegrari, ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...