PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] ma è certo invece che ricevette una buona formazione umanistica, probabilmente da precettori privati: si sa, per esempio, XLIV (1990), pp. 112, 117, 124; Carteggi delle magistrature dell’età repubblicana. Otto di Pratica, Missive, a cura di P. Viti, ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] ma profittando soprattutto degl'insegnamenti e della familiarità "umanistica" del Sibiliato e del Cesarotti. Il titolo dottorale insigne per l'avviamento che fornì alla temperie omerica dell'età napoleonica, alla "riscoverta" di Omero non tanto sul ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] i 79 e gli 84 anni, affrontando inoltre, attorno a quell'età, viaggi non certo agevoli. Né osta alla data proposta dal Battaglini l di frequentare anche familiarmente alcuni esponenti della cultura umanistica e letteraria, tra cui Federico Frezzi; e ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] fu testimone attento, ma non protagonista, sia per la giovane età sia, forse, per il primo manifestarsi di quella propensione le più rilevanti della storiografia municipale di ispirazione umanistica che, nei decenni conclusivi del XVI secolo, ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] si allenta, allora egli estrae dalla sua educazione umanistica i mezzi espressivi di una appassionata retorica d'amore notizie del C., per cui si deve credere che egli, ormai in età avanzata, sia morto poco dopo questa data.
Fonti e Bibl.: Epistol. ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] sui mali del mondo e l’instaurazione di una nuova età dell’oro), il De apparatu divi Borsii Estensis contra Turcum 85-93; L. Capra, Nuove lettere di Guarino, in Italia medioevale e umanistica, X (1967), pp. 165-218; G. Venturini, Un umanista modenese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] storia, di morale e di estetica (VI, 2); ad una certa età fu colpito dalla gotta, malattia che lo afflisse fino alla morte (III Id., Gli umanisti e le cronache medievali…, in Italia medioev. e umanistica, I (1958), pp. 128-130; W. Braxton Ross jr., G ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell’età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996. V. inoltre: C. Andrea da Mantova e il Canzoniere provenzale N, in Italia medievale e umanistica, XVII (1974), pp. 185-205; G. Schizzerotto, Cultura e ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] . 161-170 (rec. di A. Contò in Studi trevisani, II (1985), pp. 158 s.); M. Pastore Stocchi, La cultura umanistica, in Storia di Treviso, III, L’età moderna, a cura di E. Brunetta, Venezia 1992, pp. 145-148, 151; P. Tomè, Le latinizzazioni dal greco a ...
Leggi Tutto
BENCI, Tommaso
Eugenio Ragni
Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] Altividius, ecc., che godé di notevole fortuna nella cultura umanistica fiorentina.
Al B. è attribuita da alcuni anche la essere padre di Lorenzo, nato intorno al 1380, e gonfaloniere all'età di più di 80 anni? Tra l'altro nel documento originale, ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...