BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] dallo Stato.
Con la fondazione della Terni era "posta la prima pietradell'edificio siderurgico italiano con una D'Angelini, Milano 1962, ad Indicem;P.Pieri, Le forze armate nell'etàdella Destra, Torino 1962, ad Indicem; A. Moscati, I ministri del ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Carrati, Cittadini maschi di famiglie bolognesi battezzati in S. Pietro come risultano dai libri dell’Archivio battesimale (dal 1459 al 1809), c. 122; Alessandro Menganti e le arti a Bologna nell’etàdella Controriforma, (catal.), a cura di A. Bacchi ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] affermatasi a Firenze anche grazie all’opificio granducale dellePietre Dure. Gli sono attribuiti interventi alla Ss. cappella maggiore della chiesa di Santa Felicita di Firenze, in Altari e committenza: episodi a Firenze nell’etàdella Controriforma, ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] in Terra di Lavoro, in Caserta e la sua Diocesi in età moderna e contemporanea, Napoli, Esi, 1995, pp. 27-45; G. Semeraro, Rei di Stato di Martina nella rivoluzione del 1799, in “Umanesimo dellaPietra”, n. 25, dicembre 2019, pp. 179-181; R. Tumino ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] ) come architetto della Santa Casa, Ventura realizzò la facciata in pietra d’Istria della collegiata, promossa da ROM, passim; Ead., Loreto cantiere artistico internazionale nell’etàdella Controriforma. I committenti, gli artisti, il contesto, ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] dicembre presiedette la solenne processione per la posa della prima pietradella nuova sede del collegio e della chiesa dei gesuiti, con i quali il F di una biblioteca coerente con i modelli dell'etàdella Controriforma, che riflette "il trionfo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] nel monastero di S. Pietro a Perugia, intento a intarsiare parte dell'altare maggiore della chiesa (Lugano, 1905). Nel 1985 (con bibl.); G. Schweickhardt, in L'architettura a Verona nell'etàdella Serenissima, a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, II, ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] ed una pala d'altare per la cappella dei Maestri dellapietra, conosciuta anche come cappella di S. Daniele, raffigurante la 1977, p. 184) nel corpus dell'artista, definendolo. elegante opera devozionale dell'età più matura del maestro e accettando la ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] m'incresce il concedergliela, ma m'incresce della cagione, perciocché in quest'età io la vorrei veder pigliare piuttosto vino che il mal della peste, o il mal dellapietra, o il dolor di dente"), il B. appare grande apologeta dell'una e dell'altro.
...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] A. aveva avuto anche una figlia, Caterina, tutti probabilmente già in età matura quando, rimasto vedovo, decise di abbracciare lo stato clericale. In faceva postulare a Roma da Galeazzo dellaPietra il pallio arcivescovile. Riconfermò vicario generale ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...