La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] proposto da Cohen (1984), che nell'etàdella Rivoluzione scientifica individua la presenza di tre modello della propagazione del suono per impulsi successivi nell'aria, assimilandolo all'analogia stoica dellapietra nell'acqua dello stagno ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] carro. Le figure si stagliano sul fondo neutro dellapietra, senza alcuna articolazione nello spazio; misere e Cassola Guida, Bronzetti friulani a figura umana tra protostoria ed etàdella romanizzazione, Roma 1989.
A. Pontrandolfo - A. Rouveret, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] un rito tribale molto antico che si salda all'inizio dell'età dinastica con l'idea di un destino nell'aldilà proprio . Infine, l'uso ormai generalizzato dellapietra afferma con chiarezza che la dottrina della tomba come "casa per l'eternità ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] prodotti in vimini, al taglio dellapietra e alla tessitura - la situazione alla vigilia della conquista spagnola era la seguente: nel suo ruolo.
Nell'Europa occidentale: l'etàdell'oro degli artigiani
L'emancipazione progressiva degli artigiani
L ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] dell'argilla nella scultura, dellapietra nell'architettura e dei metalli preziosi nella metallurgia. Inoltre, il tema della Natura, che per Plinio s'identificava con quello della accrebbe in modo significativo nell'età ellenistica e in quella romana ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] d'argilla, con struttura lignea formata da paletti. Basamento di pietra, struttura portante in legno, pareti in graticcio intonacato caratterizzano le tecniche edilizie dell'età del Bronzo nella penisola italiana e nelle isole mediterranee in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] selvatici e/o in via di domesticazione), strumenti in pietra levigata. I livelli superiori contenevano resti di vasi in nell'età definita "della Prima Produzione del Cibo" (6500-5000 a.C. ca.) e nelle prime fasi della successiva etàdella ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] preferenza per la conchiglia rispetto ai monili di bronzo. Sulla costa, invece, la preferenza è ancora accordata alla pietra importata: nella necropoli della tarda età del Bronzo di Nong Nor (ca. 1100-600 a.C.), ad esempio, i grani cilindrici di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] un ruolo di intermediario nelle fasi di lavorazione dellapietra, il cui valore veniva così accresciuto. Questa su ruote radiate ricorrono inoltre in petroglifi e su vasellame di età andronoviana (Kadyrbaev - Mar´jašev 1977; Šer 1980). Di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] 22 immagini della superficie del pianeta rosso da una distanza di 10.000 km. Benché esse rappresentino un'altra pietra miliare caso del Sole e del nostro sistema planetario. Il problema dell'etàdella Terra e del Sole aveva, da sempre, tormentato e ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...