Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] , ma anche a quello anatolico rappresentato dalle culture delle prime cinque città di Troia e a quello dell'antica EtàdelBronzo cipriota.
La fase D si caratterizza per le ceramiche decorate a motivi geometrici eseguiti sulla superficie esterna a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] , Presenze sarde a Vetulonia: alcune considerazioni, in Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l’etàdelbronzo finale e l’arcaismo. Atti del XXI Convegno di Studi Etruschi e Italici (Sassari - Alghero - Oristano - Torralba, 13-17 ottobre ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] ).
Nella civiltà di L. T. ha un ruolo considerevole anche la lavorazione del vetro. Il vetro era invero noto alle genti dell'Europa sin dalla prima EtàdelBronzo; ma solo dopo gli inizî del I millennio a. C. si portarono e si fabbricarono in maggior ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] in grande, almeno a giudicare dai resti che, dopo il silenzio dei secoli seguiti all'esaurirsi della civiltà elladica dell'etàdelBronzo, testimoniano, dall'VIII sec. a.C. o poco prima, la nascita dell'architettura puramente ellenica dell ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] rappresentata da frumento, ulivo e vite. Queste tre forme di coltivazione strettamente connesse tra loro hanno costituito, dall'etàdelBronzo in poi, la base della dieta mediterranea. Il paesaggio agricolo mediterraneo, con le sue arse colline a ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] tarde fasi di Troia I e forse all'inizio di Troia II, a Beycesultan XIII-XIV, Kusura B e la fine di Tarso, prima EtàdelBronzo (F. B. I) (2500 a. C. circa) con l'impianto di un insediamento con case di tipo prevalentemente a mègaron; 2) sotto al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] immanicatura cava, un ago, 4 scalpelli e una lancia di bronzo: tali rinvenimenti furono la prima diretta evidenza dell'esistenza di un'etàdelBronzo nel Laos. Se comparate con il forte interesse degli studiosi francesi per le evidenze archeologiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] fila di grandi lastre e circondate da ciottoli. Oltre a questo tipo, definito "di Bani Surmah", le tombe collettive dell'etàdelBronzo nel Luristan ne attestano altri tre: quello in cui le pareti sono verticali e non inclinate ("di Takht-i Khan ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] e proprie colture. Nonostante la grande importanza che assume mano a mano l'ulivo nell'economia agricola dell'etàdelBronzo egea, pochi resti di olive provengono dai contesti archeologici. Il progenitore selvatico dell'ulivo domestico è l'Olea ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] anni, in una caverna che serba le tracce di cinque occupazioni abbastanza prolungate.
Per quel che riguarda il Neolitico e l'EtàdelBronzo, i dati più numerosi provengono dal vicino Chorezm (v.): le culture di Kelteminar (fine IV-III millennio) e di ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...