• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [8]
Biografie [9]
Arti visive [7]
Religioni [5]
Archeologia [3]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [2]
Arti minori [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]

EDOARDO [II] il Martire, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Edgardo, succedette a suo padre nel 975, all'età di 12 anni. Godeva popolarità e amore, ma l'influenza di Dunstano e dei più degni ealdormen andò scemando durante il suo regno, e il [...] 978 egli fu assassinato in Corfe ("Castle") per istigazione della sua matrigna Ælfthryth, che desiderava il trono per suo figlio Etelredo. Verso il 1001 E. fu considerato come martire da tutti. Bibl.: Cambridge Medieval History, III, Cambridge 1922. ... Leggi Tutto

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , 28); successivamente riferimenti alla superfluità delle pitture nei monasteri vennero espressi tra gli altri da Etelredo di Rievaulx (De speculo caritatis, II, XXIV, 70; De institutione inclusarum, 24), da Guglielmo di Malmesbury, che riferì dell ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Paesi scandinavi Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] dove attua dal 1067 al 1069 la diarchia con il fratello Magnus II per volere dei ting, e successivamente da solo. Olaf III è guida dei vichinghi occupa l’Inghilterra e impone al re Etelredo il pagamento di un tributo (Danegeld). È suo figlio Canuto ... Leggi Tutto

Kenneth III re di Scozia

Enciclopedia on line

Figlio (m. Monaghavard 1005) del fratello di Kenneth II, Duff, ascese al trono nel 997. Durante il suo regno Etelredo lo Sconsigliato invase il Cumberland (1000). Fu ucciso mentre combatteva i partigiani [...] del cugino Malcolm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] nazionale (Witan) riconobbe re Edoardo figlio minore di Etelredo e di Emma e la sua pacifica ascesa al trono voll. 4, Londra 1884-98, e The Reign of Henry V, I, II, Cambridge 1914-19. Età moderna: L. v. Ranke, Englische Geschichte vornehmlich im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MERCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCIA Reginald Francis Treharne . Regno anglosassone anteriore alla conquista normanna dell'Inghilterra. L'unione degli stanziamenti angli lungo il fiume Trent incluse probabilmente in origine lo [...] la bassa valle del Wye e la colonizzò. Suo fratello Etelredo (675-710) riassoggettò il Kent, sconfisse il Wessex e 1910; T. Hodgkin, Political History of England to 1066, Londra 1906; Cambridge Medieval History, II e III, Cambridge 1913 e 1924. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCIA (2)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Rudolph, 1990, p. 172ss.), tra gli altri presso Etelredo di Rievaulx (1110 ca.-1167) e Pietro Cantore , pp. 3-57; Libri Carolini, a cura di H. Bastgen, in MGH. LL, II, Suppl., 1924, pp. 13, 151-153; Candido di Fulda, Vita Eigilis abbatis Fuldensis, ... Leggi Tutto

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] come per es. s. Giovanni Gualberto (m. nel 1073), s. Etelredo di Rievaulx (1110 ca.-1167), s. Bernardo di Chiaravalle (1090-1153 in the History of Art Presented to Rudolf Wittkower, London 1967, II, pp. 40-55; T. Dobrzeniecki, Mediaeval Sources of the ... Leggi Tutto

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura J.J.G. Alexander MINIATURA Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] le incursioni danesi continuarono e, durante il regno di Etelredo (978-1016), vennero pagate ingenti somme in Danegeld ripresa delle incursioni scandinave, che raggiunsero il culmine sotto Canuto II, re di Danimarca e poi di Norvegia, divenuto re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Cheddar

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Cheddar Richard Hodges Cheddar Località del Somerset, in Inghilterra, dove tra il 1960 e il 1962 sono [...] completamento dei lavori del periodo 3 durante il regno di re Etelredo. Dal 1068, secondo il Domesday Book, la proprietà reale non solo da Enrico I nel 1121 e nel 1130, ma anche da Enrico II e dalla sua corte nel 1158. Per cinque anni, tra il 1204 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali