• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Archeologia [4]
Europa [3]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

ETEOCRETESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica popolazione di Creta ricordata come tale nell'Odissea (XIX, 176) insieme con gli Achei, i Cidonî e i Pelasgi. La sede degli Eteocretesi, in età storica, fu Preso, nella creta orientale; ma non è [...] loro origine è probabile che vadano messi in rapporto con l'Asia Minore. Chiusi tra i loro monti di Sitia, gli Eteocretesi dovettero serbare a lungo i caratteri d'una civiltà primitiva, e anche il loro dialetto dorico rimase per molto tempo qualcosa ... Leggi Tutto
TAGS: PITTOGRAFICHE – INDO-EUROPEO – ASIA MINORE – BOSANQUET – ODISSEA

PRESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESO (Πραισός, Praesus) Margherita Guarducci Città della Creta orientale, intorno alla quale si raccolsero e sussistettero fino ad età piuttosto avanzata i resti di quella primitiva popolazione cretese [...] le quali ci offrono testi scritti con lettere dell'alfabeto greco, ma redatti nell'antichissima e finora indecifrata lingua degli Eteocretesi. Le monete, molto numerose, testimoniano la floridezza dell'antica città. Bibl.: T. A. B. Spratt, Travels a ... Leggi Tutto

PRAISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς) L. Guerrini Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] al V sec. a. C. Le iscrizioni rinvenute nella località sono un'interessantissima testimonianza dello stanziamento ivi degli eteocretesi, la popolazione indigena dell'isola. Ricordiamo tra i trovamenti più notevoli, da una tomba, il piatto di periodo ... Leggi Tutto

Creta

Enciclopedia on line

(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] giunsero dalla Grecia sul finire del 2° millennio a.C. e assoggettarono sia gli abitanti di razza pre-greca, gli Eteocretesi, sia i colonizzatori achei. In tutte queste più o meno violente mutazioni etniche, gli elementi dell’antica civiltà minoica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTUARIO DI ASCLEPIO – PERIODO ICONOCLASTA – GUERRE BALCANICHE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creta (7)
Mostra Tutti

ITANO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITANO Margherita Guarducci . Città della Creta orientale, situata a nord del promontorio Itanon, in riva al mare di Scarpanto, e press'a poco corrispondente all'odierna Erēmópolis. Il nome, ἡ "Ιτανος [...] del territorio di Itano indicano origine non greca, forse risentendo anche la vicinanza della regione e della lingua degli Eteocretesi. Sebbene le più antiche monete rinvenute non risalgano oltre la seconda metà del sec. V a. C., è probabile ... Leggi Tutto

CIDONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città di Creta, la terza per importanza delle città cretesi di età classica, dopo Cnosso e Gortina; era situata sulla costa settentrionale dell'isola, a 80 stadî da Aptera, nella posizione occupata [...] le altre nel famoso verso dell'Odissea (III, 291), ove accanto ai Cidonî si menzionano i vari ceppi ellenici e gli eteocretesi. Una leggenda ne attribuisce la fondazione a Minosse, mentre un'altra ne fa fondatore un eroe Cidone, che sarebbe figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – ETEOCRETESI – POLICRATE – OTTAVIANO – SVORONOS

DAMOKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DAMOKRATES. - 2 dell'anno: 1959 - 1994 DAMOKRATES, 2° (v. vol. II, ρ 997) L. Beschi Lo scultore cretese, figlio di Aristomedes, originario di Itanos, era attestato finora solo da una firma letta [...] che questo santuario fu ricostruito dopo la vittoria di Hierapytna (145 a.C.) sulla città di Praisos, capitale degli Eteocretesi; ed è probabile che proprio in quella occasione si sia provveduto alla creazione di nuove statue di culto. Tra queste ... Leggi Tutto

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] cfr. anche W. Deonna, Les toilettes modernes de la Crète minoenne, Ginevra 1911. Sulle tavolette di Preso e sulla lingua degli Eteocretesi v. Conway, in Annual of the Brit. School., VIII, p. 125 segg.; X, p. 115 segg.; un'interessante lista delle ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] passo di Omero (Od., XIX, 175-77) dove si ricorda che l’isola era abitata da cinque stirpi diverse: Achei, Eteocretesi, Pelasgi, Dori e Cidoni. Non è difficile riconoscere nelle prime tre stirpi i discendenti delle popolazioni che abitarono l’isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] età classica noti da glosse, in primo luogo da Esichio, nella toponomastica dell’isola e infine, forse, nei testi eteocretesi. Bibliografia L. Godart - J.P. Olivier, Recueil des inscriptions en linéaire A, I. Tablettes éditées avant 1970, Paris 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali