Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] Michail Tswett all'inizio del Novecento, per descrivere la separazione dei pigmenti delle foglie verdi ottenuta facendo percolare etere di petrolio su una colonna impaccata con carbonato di calcio in polvere, alla cui estremità superiore era posto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] Plastic Division dell'ICI, sviluppò un polimero ad alto punto di fusione, resistente all'ossidazione, noto come polietere-etere-chetone (PEEK). Questa termoplastica dalle elevate prestazioni, con rinforzi di fibra come il kevlar, è utilizzata per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] egli ammise che anche in recipienti chiusi vi era un aumento di peso, da attribuire però alla dinamica dell'etere meccanico della tradizione antinewtoniana.
Lomonosov conosceva le opere di Stahl, aveva studiato con uno stahliano come Henckel e ammise ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] l'azione dell'acido nitrico sul cotone, e poi quella del collodio, ottenuto mediante dissoluzione del fulmicotone nell'etere. L'impiego del collodio in medicina e soprattutto nella fotografia rappresentò una grande innovazione. Infine, per i suoi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] di molte specie (tipicamente saturate) come il cianuro di metile e il cianuro di etile (CH3CN e C2H5CN) e l'etere dimetilico (CH3OCH3). Questi involucri caldi sono stati chiamati 'nuclei caldi' ed esibiscono una chimica molto abbondante, anche se le ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...]
Generalità. - I polietereterchetoni rappresentano una classe di polimeri in cui gruppi arilenici sono legati mediante legami etere e carbonile. Fra essi è di particolare interesse il polietereterchetone o PEEK (Polyetheretherketone), che è un ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] monosolfuro di carbonio, acetonitrile, metilacetilene, formammide, acetaldeide, acido isocianico, diformaldeide, metilenimmina, etere dimetilico, metirammina, etanolo, cianodiacetilene, acetilene, acrilonitrile, acetonitrile e solfuro di carbonio. È ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] . L'analisi organica approssimata solitamente coinvolgeva un trattamento del materiale, accuratamente essiccato, con una sequenza di etere, alcol e acqua introdotta da Charles Frédéric Gerhardt (1816-1856), ma erano utilizzati anche altri solventi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di litio e alluminio (LiAlH4), facendo reagire l'idruro di litio (LiH) con il tricloruro di alluminio (AlCl3) in etere. Il composto si rivelerà un prezioso reagente riducente per sintesi organiche.
Le prime conferme dell'ipotesi della deriva dei ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] Mohr e la sua superficie non viene intaccata neppure in seguito al trattamento con solventi organici, quali acetone o etere. A questo punto, la resina fossilizzata ha raggiunto lo stadio definito di ambra, la cui formazione richiede generalmente ...
Leggi Tutto
etere1
ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella fisica aristotelica, il quinto elemento,...
etere2
ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti...