RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] far percorrere a un raggio luminoso due cammini uguali di andata e ritorno - l'uno nella direzione in cui la Terra si muove lungo immobile nell'universo, la piramide di Cheope occupa in eterno la stessa posizione nello spazio. Copernico invece sa che ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] nei primi anni del 21° secolo. In primo luogo vi è stato un ritorno dell'interesse estetico per il c., di cui un segno rilevante sono stati favolistiche e fantastiche, mentre C. Verdone (L'amore è eterno finché dura, 2004; Il mio miglior nemico, 2006) ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] come d'un barbarico cantore del barbarico eroismo ritornato, e il riporre la sua grandezza né nella sfocia in un "ricorso", e così, circolarmente, all'infinito: storia ideale eterna, confusa a volte con la filosofia, a volte con la storiografia, a ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] alla lettera gli annunci dell'imminente ritorno del Cristo per insediare il millenario Regno parve anch'essa ricolma, fino a traboccarne, di sensi reconditi sopra l'eterno mistero dell'amore. Il che fa, sorridendo, rammentare ciò che il Petrarca ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] Bellezza, che nel Simposio e nel Fedro canta l'inno all'idea eterna del Bello, incorruttibile e uniforme, che non appare tale in un certo compiuta da Dio nella creazione. Ma in questo ritorno all'aristotelismo, prepotente ormai nell'Aquinate, è in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] la t. viene creata: questo ha un certo impatto 'di ritorno' verso i produttori di t. i quali necessariamente debbono tenerne immobile lo sostituirà […]. La città attuale è così l'eterno presente: edifici sostituibili gli uni con gli altri ed eventi ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] morto in Avignone nel 1345; nel triangolo del frontone l'Eterno Padre con due angeli, e nella lunetta del timpano il 1367; Urbano V se ne partì il 30 aprile 1367 per Roma, ma ritornò ad Avignone il 24 settembre 1370. Il suo successore, Gregorio XI, ne ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] a Siracusa. Questo inaspettato compimento del sogno fu interpretato nell'Accademia nel senso che la divinità avesse predetto il ritorno nella patria eterna dell'anima, e non in quella terrena. Da questa narrazione, A. prendeva quindi le mosse per un ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] una "seconda generazione stellare", nel ciclo eterno della vita e della morte.
La , p. 1031) sono andate però subendo modifiche dipendenti sostanzialmente dal ritorno verso idee concernenti la dinamica newtoniana di grandi nubi gassose già espresse ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] empî vi sarà la seconda morte della dannazione eterna (XX, 14 segg.), per gli eletti la gioia eterna in un cielo e in una terra nuova libello contro l'Impero, fondato sulla leggenda di Nerone ritornante a sterminar Roma: simile in questo al libro di ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...