PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Alfonso VII di León e Castiglia, tentò nel 1126 di far ritornare in vassallaggio la contessa del Portogallo, e, invase le terre da Tirso de Molina; la sua Velhice do Padre Eterno (1885) è una satira anticlericale, che esercitò larghissima influenza ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] come i dirigenti dei nuovi stati tendano ora a ritornare a un volume di scambi il più vicino possibile ai , 1962) fino a Naveki-devjatnadcatiletnie (1979, "Diciannovenni in eterno") di G. Baklanov, dedicato ai ragazzi stroncati dalla guerra nell ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] intendersi in conformità con i sogni dell'apocalittica giudaica, come il termine della storia per il regno eterno dei santi e degli eletti nel ritorno trionfale di lui (parusia). Egli avrebbe ritenuto ormai vicina la fine del mondo, e, con questa, la ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] si rivela e gli affida la legge da osservarsi in eterno dagli Ebrei. Attraverso alternative di speranza e di sfiducia , II, li fa ammontare a 50.000) prese la via del ritorno.
Durante l'esilio lo zelo religioso degli ambienti sacerdotali non solo non ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] poi a Sant'Angelo sulla riva del Po, ed era probabilmente ritornato ai suoi studî in Roma il 14 dicembre 1514, quando la giugno a "Ser Giuliano e fratelli suoi honorandi" invocando la quiete eterna da Dio, da cui L. non si era mai distaccato; a ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] adoravano in Neith anche la dea tessitrice, simbolo dell'eterno femminino e della natura creatrice. I Germani avevano mille anni non se ne sente più parlare, finché tale lavorazione ritorna in Fiandra e a Parigi come tessitura Gobelin.
I più antichi ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] favella passarsi per altre molte, che non s'intuonano, finché si ritorni ad altra, capace di movimento di nuova consonanza; ed avuto riguardo è immediatamente compreso e assimilato nell'intuizione dell'eterno dramma che è il viver nostro di tutti. ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] serio e profondo di quello che non sembri, poiché è l'eterna commedia della vita in cui si ritrovano attraverso le circostanze più diverse Fu solo dopo 15 anni che il cinematografo ritornò verso finalità istruttive ed educative intese nel senso più ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] ora, saputo del suo arrivo, uscì di città ad accoglierlo. Nel ritorno, presa la via delle Chiane, si fermò ad Arezzo, ove lo condussero del mondo - natura, arte, donna - e le bellezze eterne che ci mostra il cielo. Anche nelle Rime è celebrata la ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] inoltre che la dedica augura a W. H. "l'eternità promessa dal nostro immortale poeta", sicché appare difficile che W. . Essi li cedono con riluttanza e ne sono rimproverati al loro ritorno a casa. Alla fine si apprende ehe i vascelli di Antonio sono ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...