LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] dell'Essere supremo: padre (tėvas), antenato (bočius), eterno (praamžius), alto (aukštasis), donatore (duojotas). Il fuoco questi due principi valorosi e accorti la Lituania non solo ritornò a fiorire come ai tempi di Gedimino, ma estese ancora ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] ": l'ingresso nel chiostro. Il 2 luglio, un mercoledì, L., di ritorno da una visita fatta ai suoi, presso Stotternheim (a circa 6 km. mancanza di libertà nell'uomo è dedotta dal carattere eterno e immutabile della volontà di Dio onnisciente. Quindi, ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Spinoza. Ma più d'ogni filosofo ha potere e fascino la donna. L'incanto è eterno. Ora è alla sedicenne Lili Schönemann che perdutamente G. si affeziona. Ma ritornano anche le ansie, i dubbî, le febbri. Per anni si trascina violenta una passione, e ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] essi vollero disfarsi di un custode così manesco e l'Eterno Padre lo chiamò in cielo e gli affidò la protezione degli casa coniugale. Il corteo nuziale si reca alla chiesa; al ritorno si gettano grano e confetti; la suocera accoglie la sposa dandole ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] momento della sua origine, nella parola di Cristo, le tavole eterne della sua legge, i principî che originavano e a un tempo anche il momentaneo entusiasmo di papa Clemente; ma il M., ora ritornato in pieno contatto con il tempo suo, non se ne staccò ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] nei primi anni del 21° secolo. In primo luogo vi è stato un ritorno dell'interesse estetico per il c., di cui un segno rilevante sono stati favolistiche e fantastiche, mentre C. Verdone (L'amore è eterno finché dura, 2004; Il mio miglior nemico, 2006) ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] 1/2, e , nel sec. XIV e XV 7 1/2, con un ritorno, cioè, dalla misura bizantina alla misura vitruviana. Né è fortuita la coincidenza, poiché Corano come libro sacro, come testo trascendente ed eterno, fu poi ribadito dalla teologia musulmana. Mentre ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] con la loro frequenza. H. Schwabe scopriva che il ritorno della massima frequenza delle macchie ha luogo ogni 11 anni circa il sostituto del Sole sulla Terra, come lui invincibile ed eterno. Caligola e Nerone presero il titolo di νέος "Ηλιος. ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...]
Nella Pinacoteca primeggiano un Crocifisso del Berlinghieri; l'Eterno con due sante e la Madonna della Misericordia, tardi sembra tornata nel grembo apostolico, e Urbano II di ritorno dal concilio di Clairmont vi sosta a benedire i guerrieri crociati ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] figlia maggiore Beatrice.
La coalizione di centro-destra ritornò al governo anche dopo le elezioni politiche del nei decenni precedenti, neopositivista e allo stesso tempo neoromantico, eterno ricercatore della verità in un mondo, a suo parere, ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...