L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] raggruppate in quartieri. È in un certo senso un ritorno alla consuetudine thinita della tomba regale circondata o accompagnata connesse sia con il dio-Sole Ra e il suo eterno percorso celeste sia con Osiris, sovrano dell'aldilà, dio che ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] stesse, non si deve pensare alla protesi come a qualcosa di eterno: tutte le protesi possiedono una vita media di diversi anni ma riassorbibile. Il recupero completo, che permetta anche il ritorno alla pratica sportiva, si ha intorno al sesto mese ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] in esilio (alcuni capitoli furono aggiunti dopo il ritorno a Firenze). Il primo libro fornisce nozioni di si vede, fra le supposte ‛ opere di bene ', intese quale mezzo per eternarsi, vi è anche quella " de savoir bien son art ": il che dovrebbe ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] e instaurare il dominio della sharī'a (la Legge sacra, eterna e immutabile) su tutta quanta l'umanità. In altre parole propugna senza mezzi termini la fuoriuscita dalla civiltà e il ritorno all'età della pietra, quando non esistevano né la proprietà ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] . Centrale, ad esempio, è il nesso tra violenza e sacro, ritornato di attualità grazie ai lavori di W. Burkert e in particolare di Das Ewige im Menschen, Leipzig 1921 (tr. it.: L'eterno nell'uomo, Milano 1972).
Sironneau, J.P., Sécularisation et ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] . Accompagnato da Tommaso e da altri domenicani ritornò poi a Colonia, dove continuò a occuparsi dei teologi sono basate su favole" (art. 152). Altre proposizioni si riferivano all'eternità del mondo (per es., artt. 4, 87, 89, 98, 99, 205), ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] la casa che ci siamo lasciati alle spalle e a cui ritorneremo. Più che una semplice scienza, l'astronomia è dunque un avuto una fine, mentre è più probabile che Platone credesse nell'eternità del mondo e in un concetto ciclico di tempo.
Il demiurgo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] mutevole non come punto di partenza verso ciò che è eterno e immutabile, ma come proprio orizzonte esaustivo. È questa crea e non è creata (l'unità che si ricomporrà dopo il ritorno o la conversione di tutte le cose). Lo scarto più importante rispetto ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] nel corcar (Rime C 2, Pg XVII 9); lo stesso verbo ritorna in un passo del Purgatorio, nell'ultima di tre espressioni dal significato suo commento volgare, e che s'identifica con la verità eterna qual è rivelata dalla divina Sapienza e dal Verbo. Sulla ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] sistema: «Rispose [Galerio] che dovesse essere conservato in eterno l’assetto del potere che egli [Diocleziano] aveva creato, autorità di Massimiano Erculio ed esalta la necessità di un suo ritorno al potere in Italia e a Roma, senza fare riferimento ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...