Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] della raccolta delle lettere Familiari. L’anno dopo fa ritorno in Provenza, dedicandosi alla stesura del De Vita solitaria il Tempo fisico e terreno dell’uomo soccombe alla dimensione dell’Eternità, in cui il poeta spera di poter rivedere Laura.
Il ...
Leggi Tutto
Epicurei (Epicurii)
Giorgio Stabile
Nel senso proprio di " seguaci della filosofia di Epicuro ", in D. designano la grande scuola filosofica antica che prese nome dal suo capo Epicuro (v.). In If X 14 [...] sono comunque alla base della condanna e della pena.
Ritornante nella critica è il rilievo del brusco mutamento di giudizio / fia nostra conoscenza (vv. 106-107), il tempo di D. è dell'eterno in cui è il senso più riposto del suo andare (v. 132). Non ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] gli si dà abitualmente, ma nel suo carattere di assoluto e di eterno che è in ogni cosa creata; questo mi sembra necessario [(]. Un 2002, p. 73), mostra già le prime avvisaglie di un ritorno all'espressionismo dopo un periodo in cui, sia pure in modo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] elaborati da Giovanni. Sulla sommità dell'arco vi era un Padre Eterno e, ai lati, l'Annunziata e l'angelo. Il pagamento morte, che avvenne forse in Spagna, visto che nel 1525 fecero ritorno da Siviglia l'Aprile e il nipote di Pace, Bernardino, che ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] devono invece essere posticipate all’ultimo periodo (1486-96), dopo il ritorno di Roberti a Ferrara (Molteni, 1995, pp. 154 s.).
Nel , quattro figure di santi nei pilastrini e il Padre Eterno con la Colomba dello Spirito Santo nel coronamento.
Il ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] permesso di imbarcarsi su una galea di Stato per il suo viaggio di ritorno da Modone.
Il passaggio alla parte di Clemente VII è attestato per delle case, per due cappellani, affinché in eterno si celebrasse ogni giorno la messa presso quell'altare ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] contesti tematici. Le immagini del Giudizio universale o dell'eternità che con questo si inaugura mostrano gli eletti nell' anima gli uomini in terra si nutra del desiderio di un ritorno alla perduta felicità delle origini. Il p.-giardino degli eletti ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] col Moro - ospitalità e occasione di riscatto, col suo eterno antagonista Ibleto Fieschi e col cardinal Della Rovere. I tre e inizio 1496, tentò per l'ultima volta senza successo il ritorno in città insieme al figlio. Il 13 febbr. 1496 fu costretto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] lavori migliori della maturità dell'artista, anche se evidenzia un ritorno dell'ascendente belliniano.
Alla data del 29 nov. 1542 in trono, l'Eterno e i ss. Nicola e Giovanni Battista. L'intero gruppo centrale ritorna identico nella grande tela ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] trar fuori il nostro popolo dalla sua grigia fatica di eterno bracciante […]. Per noi la guerra è: rivoluzione contro la per garantire ai nostri popoli il pane quotidiano".
Dopo il ritorno alla vita civile il L., dopo l'esperienza positiva fatta ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...