FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] . 122-125) ricorda un lungo soggiorno a Roma del F., che ritornò a Ferrara probabilmente nel 1553, dopo la morte del suo protettore Iacopo e Michele, oltre a quella del Padre Eterno nel timpano (Ferrara, Pinacoteca nazionale, deposito temporaneo ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] Grassi. A questi, tra il 1942 e il 1943, seguirono: Ritorno di solitudine, Le epoche, Tutti ascolteremo il silenzio, La follia sia in un "terzo cosciente unico", totalmente libero ed eterno nell'universale divenire. Sulla base di tale teoria lo ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] . 14).
Al periodo senese o ai primi tempi del successivo ritorno a Lucca vengono anche riferiti la piccola tavola con la Madonna 162-164): l’opera doveva essere completata da cuspidi con l’Eterno e i quattro dottori della Chiesa e da una predella con ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] altri uccelli solcano già il cielo, rivelandosi come un inno eterno alla pace e all’armonia universale.
Questo nuovo stile famiglia dovette sfollare nelle campagne del palermitano. Al suo ritorno, nel 1945, si dedicò alla decorazione murale della ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] fatica; se tale commento non fu mai inviato, al ritorno di Alfieri in Francia fu però contattato dal maggiordomo dell’ dal continuare a identificare nella Roma papale il mito eterno della vocazione universalistica dell’Urbe quale ‘capitale’ del ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] ottenne il trasferimento scolastico da Reggio Emilia a Firenze, dove ritornò il 18 dic. 1933, entrando a far parte, anche di , Notte di campagna, Incinta, Felicità sorprese, Ansia d'eterno, pervase di fresca meraviglia, di pienezza vitale e memoriale ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] si faceva «archetipo» di ogni «divenire», dell’eterno scambio di «donazione-ricezione», del «pluralismo» animatore a cura di M. Guzzi, Genova 1990, pp. 78-96; M. Politi, Il ritorno di Dio. Viaggio tra i cattolici d’Italia, Milano 2004, pp. 162-182; ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] . Quando seppe della morte del nipote imboccò la via del ritorno e, giunta a Barletta, fu omaggiata come nuova regina dai de Aragona isviscerato era, Et è mo più che mai et fia in eterno; Et c’ha monstrata la sua fe sincera, Havuto ha quel contato et ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] di fiori, sorretto da due putti, con il Padre Eterno benedicente, corrisponde ai modi di Francesco Binasco, mentre tutte ; insieme a lui si recò a Roma presso papa Gregorio XIV, ma ritornò a Milano alla morte dei pontefice (1591).
Fonti e Bibl.: G. P ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] recò a Milano e in quell'occasione, presumibilmente, il F. ritornò a Bologna.
Non si hanno notizie sull'attività del F. nei in duomo, realizzando l'affresco, oggi molto rovinato, con l'Eterno nel lanternino (1607), quindi S. Domenico e S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...